Gruppo Redi Medica
I Nostri Reparti
Questa area è dedicata alla ricerca dei reparti, dove è possibile consultare la relativa scheda informativa.
Radiologia
La radiologia è una specialità medica che utilizza l’uso delle radiazioni ionizzanti e di altre tecniche di imaging per diagnosticare e trattare una varietà di condizioni mediche. I medici radiologi, noti anche come radiologi, sono esperti nell’interpretazione delle immagini radiologiche e nella guida dei pazienti attraverso procedure diagnostiche e terapeutiche.
Le prestazioni radiologiche comprendono diverse modalità di imaging che consentono la visualizzazione di diverse parti del corpo umano. Alcune delle principali modalità di imaging radiologico includono:
1. Radiografia: È la tecnica più comune utilizzata nella radiologia. Si tratta di un’immagine bidimensionale che utilizza raggi X per produrre immagini di ossa, polmoni e altre strutture anatomiche.2. Tomografia computerizzata (TC): La TC è un tipo di imaging a raggi X che utilizza una serie di scansioni a sezioni sottili per creare immagini tridimensionali del corpo. La TC è particolarmente utile per diagnosticare lesioni, tumori e malattie degli organi interni.
3. Risonanza magnetica (RM): La RM utilizza campi magnetici e onde radio per generare immagini dettagliate degli organi e dei tessuti all’interno del corpo. È particolarmente utile per diagnosticare problemi neurologici, malattie cardiache e lesioni muscoloscheletriche.
4. Ecografia: L’ecografia utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini in tempo reale degli organi, dei tessuti e dei flussi sanguigni all’interno del corpo. È spesso utilizzata per esaminare l’addome, la gravidanza e le vie urinarie.
5. Angiografia: L’angiografia è una procedura in cui un mezzo di contrasto viene iniettato all’interno dei vasi sanguigni per visualizzarli su raggi X. È utilizzata per diagnosticare problemi vascolari come aneurismi, stenosi o malformazioni artero-venose.
6. Medicina nucleare: La medicina nucleare utilizza piccole quantità di sostanze radioattive, chiamate radiotraccianti, per diagnosticare e trattare malattie. Le immagini vengono ottenute rilevando la radiazione emessa dal radiotracciante nel corpo.
Queste sono solo alcune delle prestazioni radiologiche comuni, ma la radiologia è un campo in continua evoluzione, con nuove tecnologie e tecniche che vengono introdotte regolarmente per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie.
Centro Redi Medica
Largo Cirri, 10 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 600733
Laboratorio Analisi
Nato nei primi anni sessanta, ha attualmente due sedi. La principale, il Centro Medico di Patologia Clinica Redi in via Oberdan 43, occupa una superficie di circa 800 mq. dedicati al laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche ed alle sezione aggregate di isto-citopatologia e di radioimmunologia. Nella stessa sede e’ operante un servizio di citogenetica, un laboratorio di analisi chimiche regolarmente autorizzato ed aree dedicate alla medicina del lavoro ed ambientale.
Il laboratorio e’ direttamente amministrato e supervisionato dai seguenti patologi clinici:
- Dott. Umberto Redi Specialista in Medicina di Laboratorio
- Dott. Francesco Redi Specialista in Endocrinologia ed in Andrologia
- Dott.ssa Celeste Redi Biologa
- Dott.ssa Roberta Redi Specialista in Ematologia
Il nostro laboratorio e’ disponibile per confronti con medici, strutture ospedaliere, altri laboratori, in un quadro di stretta collaborazione con i Colleghi medici per informazioni riguardanti particolari metodiche od interpretazioni di esami di laboratorio particolari.
- Analisi cliniche
- Chimiche
- Microbiologiche
- RIA
- Biologia molecolare
- Citogenetica
- Biotossicologia
- Ematologia
- Citoistologia
Centro Medico di Patologia Clinica
Via G. Oberdan, 43 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 691605
Fax. 0773 664221
Vai alla pagina del centro
Centro Diagnostico Polispecialistico
L.go Cavalli, 6, Zona Q5 -Latina (LT), 04100
Linea 1: 0773/600733
Linea 2: 0773/624958
Vai alla pagina del centro
Laboratorio analisi Mendel
Via Principe di Piemonte, 6 – Sabaudia (LT), 04016
Tel. 0773/515842
Vai alla pagina del centro
Medicina Estetica
La medicina estetica é una scienza relativamente recente che, attraverso la ricerca costante, ha raggiunto risultati eccellenti. E’ nata verso la fine degli anni 80, ha visto una crescita continua, direi sorprendente e non prevedibile, oltre ad essere in continua evoluzione.
Essa deve operare coniugando la conoscenza medica all’estetica, occupandosi quindi di prevenzione, cura e riparazione degli inestetismi e/o delle patologie cutanee del viso e del corpo derivanti dall’invecchiamento, dai danni da photoaging, da patologie pregresse, dall’uso di cosmetici non adatti.
Curare la pelle e l’aspetto esteriore non è soltanto vanità ma è importante per mantenere il benessere e l’equilibrio psico-fisico.
- Botulino
- Filler
- Acido ianuronico
- Cavitazione
- Biorivitalizzazione
- Ionofonesi
- Mesoterapia
- Endolipolisi
- Luce pulsata
- Pressoterapia
Centro Diagnostico Polispecialistico
L.go Cavalli, 6, Zona Q5 -Latina (LT), 04100
Tel: 0773 600733
Vai alla pagina del centro
Chirurgia
La chirurgia generale si occupa della diagnosi e della cura di patologie che richiedono un intervento chirurgico, quali malattie oncologiche dell’apparato gastro-intestinale, malattie endocrine che interessano tiroide, paratiroide e surreni, patologie mammarie, malattie della parete addominale (ernie e laparoceli) e altre.
Si occupa anche dell’asportazione di varici, nodi mammari, lipomi e di interventi chirurgici ambulatori per neoformazioni, cisti, biopsie, ascessi e di tutte le medicazioni post-intervento.
Questi interventi sono effettuati presso ambulatori chirurgici specificatamente allestiti e svolti in anestesia locale dal medico chirurgo, supportato da personale infermieristico adeguatamente formato.
La visita chirurgica generale inizia con l’anamnesi: il chirurgo si informa sullo stile di vita del paziente, le sue abitudini, eventuali malattie o cure farmacologiche in corso, interventi chirurgici subiti in passato, eventuali malattie presenti in famiglia e la descrizione dei sintomi che manifesta in relazione al problema che lo ha spinto a chiedere il consulto medico.
Il chirurgo esamina poi il problema lamentato dal paziente e, se necessario, pianifica l’intervento o suggerisce ulteriori esami di accertamento.
Nel caso in cui si renda necessario l’intervento chirurgico, il medico controlla anche lo stato di salute dei principali organi (cuore, polmoni, etc.) del paziente per assicurarsi che possano affrontare intervento e anestesia.
L’intervento chirurgico ambulatoriale può essere effettuato con anestesia locale o loco-regionale.
- Chirurgia generale
- Chirurgia vascolare
- Chirurgia Plastica
- Chirurgia Estetica
Centro Medico
-Latina (LT), 04100
Tel: 0773 605875
Vai alla pagina del centro
Epatologia
L’epatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie di fegato, cistifellea e vie biliari. Le patologie principali sono:
- Epatiti croniche virali (B – C – Delta)
- Epatiti croniche dismetaboliche e da alcool: steatosi-steatoepatiti (NASH – NAFLD)
- Epatiti croniche autoimmuni
- Epatiti indotte da farmaci
- Cirrosi epatiche (da cause virali – dismetaboliche – autoimmunitarie – criptogenetiche) e complicanze relative
- Visita con valutazione clinico diagnostica.
- Stadiazione clinica e strumentale ecografica della malattia epatica con valutazione elastografica con tecnica Shear wave e con ecocolordoppler.
- Schemi terapeutici con protocolli aggiornati.
- Monitoraggio della evoluzione della malattia e della efficacia della terapia.
Centro Medico Nascosa
L.go G.B. Cirri, 10, Zona Q5 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 605453
Vai alla pagina del centro
Medico di Riferimento: Dott Girolamo Salone
Specialista in Malattie Infettive, epatologia, ecografia internistica
Malattie Infettive
Le malattie infettive sono sostenute da agenti virali, batterici e parassitari che possono colpire tutti gli organi.
Malattie sessualmente trasmesse, infezioni genito-urinarie, infezioni prostatiche, infezioni del tratto gastroenterico, infezioni broncopolmonari, della cute, dei tessuti molli, osteo-articolari. Febbri di natura da determinare (FUO) e linfoadenopatie.
- Visita con valutazione clinico diagnostica.
- Valutazione ecografica nelle situazioni in cui l’ecografia è utile.
- Programmazione delle terapie e dei controlli laboratoristici.
- Monitoraggio della evoluzione della malattia e della efficacia della terapia.
Centro Medico Nascosa
L.go G.B. Cirri, 10, Zona Q5 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 605453
Vai alla pagina del centro
Medico di Riferimento: Dott Girolamo Salone
Specialista in Malattie Infettive, epatologia, ecografia internistica
Fertilità
RediFertilità è un centro di fecondazione assistita di I° livello che offre un punto di riferimento completo per le coppie infertili.
L’obiettivo è quello di fornire a ogni coppia un aiuto personalizzato per raggiungere la gravidanza attraverso un trattamento graduale che inizia dal consulto per arrivare, se necessario, a tecniche di riproduzione assistita di I livello (IUI), II e III livello (ICSI, IMSI).
Ecco alcune informazioni e prestazioni correlate alla fertilità:
1. Consulenza sulla fertilità: Gli specialisti in fertilità forniscono consulenza e supporto alle coppie che desiderano avere figli ma che stanno incontrando difficoltà. Durante le sessioni di consulenza, gli specialisti valutano la storia medica, lo stile di vita e altri fattori che potrebbero influenzare la fertilità. Vengono fornite informazioni sulla salute riproduttiva e sulle opzioni di trattamento disponibili.
2. Indagine diagnostica: La valutazione diagnostica è un processo per identificare le cause delle difficoltà di concepimento. Comprende una serie di test che possono includere esami del sangue per valutare gli ormoni riproduttivi, l’analisi del liquido seminale per valutare la salute degli spermatozoi, l’ecografia per valutare la salute degli organi riproduttivi femminili, come l’utero e le ovaie, e altre indagini specifiche a seconda dei sintomi e dei fattori di rischio.
3. Stimolazione ovarica: La stimolazione ovarica è una procedura utilizzata per incoraggiare la produzione di più follicoli (che contengono gli ovuli) nelle donne. Questo viene spesso fatto attraverso l’uso di farmaci che controllano il ciclo mestruale e stimolano la crescita dei follicoli.
4. Monitoraggio dell’ovulazione: Il monitoraggio dell’ovulazione coinvolge l’uso di ecografie e test ormonali per determinare il momento in cui avviene l’ovulazione. Questo può aiutare a pianificare il momento migliore per i rapporti sessuali o per altri trattamenti come l’inseminazione intrauterina.
5. Inseminazione intrauterina (IUI): L’IUI è una tecnica di riproduzione assistita in cui lo sperma viene preparato in laboratorio e quindi inserito direttamente nell’utero della donna durante il periodo di ovulazione. Questo aumenta la probabilità di concepimento.
6. Fertilizzazione in vitro (FIV): La FIV è una procedura di riproduzione assistita in cui gli ovuli vengono raccolti dalla donna e fecondati in laboratorio con lo sperma del partner o di un donatore. Gli embrioni risultanti vengono poi trasferiti nell’utero della donna per la nidificazione e la gravidanza.
7. Trasferimento di embrioni congelati (TEC): Dopo un ciclo di FIV, gli embrioni eccedenti possono essere congelati per essere utilizzati in seguito. Nel TEC, gli embrioni congelati vengono scongelati e trasferiti nell’utero per favorire la gravidanza.
8. Donazione di gameti: In alcuni casi, se la coppia nonDonazione di gameti: In alcuni casi, se la coppia non è in grado di produrre ovuli o spermatozoi sani, possono essere considerate opzioni di donazione di gameti. Ciò significa che gli ovuli o gli spermatozoi da un donatore sano vengono utilizzati per la fecondazione.
Consulenza genetica: In alcune situazioni, come quando entrambi i partner sono portatori di malattie genetiche ereditarie, può essere offerta la consulenza genetica per valutare il rischio di trasmettere tali condizioni ai figli.
È importante consultare uno specialista in fertilità per determinare il percorso migliore basato sulle specifiche circostanze individuali. Le opzioni di trattamento variano in base alla causa sottostante dei problemi di fertilità e alle preferenze personali della coppia.
Redi Fertilità
Largo G. B. Cirri, 10, 04100 – Latina LT
Tel: 0773 605875
Vai alla pagina del centro
Ortopedia
L’ortopedia è una specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle condizioni muscoloscheletriche. Gli ortopedici sono medici specializzati nella gestione delle lesioni e delle malattie che coinvolgono ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. L’obiettivo principale dell’ortopedia è ripristinare la funzionalità e alleviare il dolore nei pazienti affetti da problemi muscoloscheletrici.
Le prestazioni ortopediche comprendono una vasta gamma di trattamenti e procedure, tra cui:
1. Consultazione e valutazione: Gli ortopedici conducono una valutazione completa del paziente, che può includere un’analisi dei sintomi, una storia medica dettagliata e un esame fisico approfondito. Questa valutazione aiuta a determinare la causa del problema muscoloscheletrico e a pianificare il trattamento appropriato.
2. Radiografie e imaging: Le radiografie sono comunemente utilizzate per ottenere immagini delle ossa e delle articolazioni, consentendo agli ortopedici di identificare fratture, lesioni articolari e altre anomalie strutturali. Altri tipi di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM), possono essere utilizzati per ottenere immagini più dettagliate dei tessuti molli e delle strutture articolari.
3. Immobilizzazione e tutore: In caso di fratture ossee o lesioni articolari, gli ortopedici possono applicare tutori o gessi per immobilizzare l’area interessata e favorire il processo di guarigione. Questo aiuta a mantenere l’allineamento corretto delle ossa o delle articolazioni e a ridurre il dolore.
4. Terapia fisica e riabilitazione: Gli ortopedici spesso prescrivono sessioni di terapia fisica e riabilitazione per aiutare i pazienti a recuperare la forza, la mobilità e la funzionalità dopo un intervento chirurgico ortopedico o per trattare lesioni muscoloscheletriche. Queste sessioni possono includere esercizi terapeutici, terapia manuale, terapia con ultrasuoni e altre modalità di trattamento.
5. Chirurgia ortopedica: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per trattare lesioni gravi o condizioni muscoloscheletriche complesse. Gli ortopedici eseguono una varietà di procedure chirurgiche, come la ricostruzione articolare, l’artroscopia, la sostituzione articolare (come l’anca o il ginocchio), la fusione spinale e molti altri interventi mirati a riparare o sostituire parti danneggiate del sistema muscoloscheletrico.
6. Gestione del dolore: Gli ortopedici possono utilizzare diverse tecniche per gestire il dolore associato a condizioni muscoloscheletriche, come l’uso di farmaci antidolorifici, infiltrazioni di corticosteroidi o procedure di denervazione.
È importante notare che le prestazioni ortopediche possono variare
Centro Redi Medica
Largo G. B. Cirri, 10, 04100 – Latina LT
Tel: 0773 600733
Vai alla pagina del centro
Tac
La Tomografia Assiale Computerizzata, o TAC multistrato, è un esame diagnostico che combina i tradizionali raggi X con la tecnologia del computer.
Ciò consente di ottenere l’immagine radiologica tridimensionale di una sezione trasversale del corpo.
La TAC consente diagnosi accurate su lesioni importanti come quelle del sistema nervoso, di vari organi addominali, dell’apparato muscoloscheletrico.
Tuttavia, il suo principale campo d’azione resta lo studio dei tumori, maggiormente se di piccole dimensioni o localizzati in organi dove difficilmente possono essere analizzati.
Con le tecniche diagnostiche consuete (Tumori al cervello, carcinoma polmonare, carcinoma della prostata, tumore al seno, tumore all’utero, all’ovaio, alla vescica ed altri).
Tac Multistrato
Attualmente si stanno imponendo due nuove tecniche, evoluzione della TAC tradizionale.
La TAC spirale (lo strumento ruota intorno al paziente come se lo avvolgesse in una spirale, TAC PET) associata a una workstation.
Ovvero un computer che elabora i dati raccolti, e la TAC multistrato, che “affetta” l’organo da esaminare in sezioni sottilissime, fornendo fino a 8 immagini al secondo.
In un tempo molto minore, questi apparecchi forniscono, rispetto alle tecniche tradizionali, un numero molto più elevato di immagini, migliorando l’affidabilità dell’interpretazione diagnostica.
Preparazione per TAC e UROTAC con mezzo di contrasto:
Il giorno dell’esame rimanere a digiuno sia da solidi che da liquidi nelle 8 ore che precedono l’esame.
Sono necessari i seguente esami di laboratorio per TAC con mezzo di contrasto:
- Azotemia
- Creatinina
- Glicemia
- Protidogramma elettroforetico
- ECG con visita cardiologica
Centro Redi Medica
Largo G. B. Cirri, 10, 04100 – Latina LT
Tel: 0773 600733
Vai alla pagina del centro
Fisiokinesiterapia
La fisiokinesiterapia, nota anche come terapia fisica o riabilitazione fisica, è una disciplina medica che si occupa di utilizzare l’esercizio terapeutico e altre modalità fisiche per trattare e ripristinare la funzionalità fisica, la mobilità e la forza dei pazienti. È un componente essenziale della riabilitazione medica e viene spesso utilizzata per trattare lesioni muscoloscheletriche, condizioni neurologiche, disturbi cardiorespiratori e molte altre patologie.
Le prestazioni della fisiokinesiterapia possono variare a seconda delle esigenze specifiche del paziente e del tipo di condizione da trattare. Alcune delle prestazioni comuni includono:
1. Valutazione e pianificazione del trattamento: Il terapista fisico valuta attentamente il paziente per determinare il suo stato fisico, la sua mobilità, la forza muscolare e qualsiasi deficit funzionale. Sulla base di questa valutazione, viene sviluppato un piano di trattamento personalizzato.
2. Esercizio terapeutico: L’esercizio terapeutico è una parte fondamentale della fisiokinesiterapia. I pazienti vengono guidati nell’esecuzione di esercizi specifici mirati a migliorare la forza, la flessibilità, la stabilità e la resistenza. Gli esercizi possono includere stretching, potenziamento muscolare, esercizi di equilibrio e coordinazione.
3. Terapia manuale: La terapia manuale è una tecnica utilizzata dai terapisti fisici per trattare i tessuti molli e le articolazioni. Può includere massaggi terapeutici, mobilizzazioni articolari, tecniche di rilassamento muscolare e manipolazioni per ridurre il dolore, migliorare la circolazione e ripristinare la funzionalità.
4. Terapia elettrofisica: La terapia elettrofisica utilizza dispositivi elettrici e apparecchiature specializzate per fornire stimolazione elettrica ai tessuti. Questo può includere la terapia con ultrasuoni, la terapia con onde d’urto, la terapia laser e la stimolazione muscolare elettrica per favorire la guarigione, ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.
5. Igiene posturale ed ergonomia: I terapisti fisici forniscono consulenza e istruzioni sulle corrette posture e tecniche di sollevamento per prevenire lesioni o per migliorare la postura e l’ergonomia durante le attività quotidiane.
6. Utilizzo di ausili e dispositivi di assistenza: I terapisti fisici possono consigliare l’uso di ausili e dispositivi di assistenza come tutori, bastoni, deambulatori o protesi per aiutare i pazienti a ripristinare o mantenere la mobilità e l’indipendenza.
È importante notare che le prestazioni della fisiokinesiterapia possono variare a seconda delle esigenze individuali del paziente e delle specifiche condizioni mediche. I terapisti fisici lavorano in collaborazione con il paziente per raggiungere gli obiettivi di recupero e per migliorare la qualità di vita attraverso il movimento e l’esercizio terapeutico.
Centro Redi Medica
Largo G. B. Cirri, 10, 04100 – Latina LT
Tel: 0773 600733
Vai alla pagina del centro
Cardiologia
La cardiologia è una specialità medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie del cuore e del sistema circolatorio. I medici cardiologi, noti anche come cardiologi, sono esperti nel valutare la salute del cuore e dei vasi sanguigni e nel fornire cure appropriate per una vasta gamma di condizioni cardiache.
Le prestazioni cardiologiche comprendono diverse procedure diagnostiche e terapeutiche volte a valutare la funzionalità e la salute del cuore. Alcune delle principali prestazioni cardiologiche includono:
1. Elettrocardiogramma (ECG): L’ECG è una registrazione dei segnali elettrici prodotti dal cuore. Questa procedura non invasiva misura l’attività elettrica del cuore e può rilevare anomalie nel ritmo cardiaco, come aritmie.
2. Ecocardiogramma: L’ecocardiogramma è un’ultrasonografia del cuore che utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini dettagliate delle strutture cardiache. Questo esame può valutare la dimensione e la funzione del cuore, la motilità delle valvole cardiache e la circolazione sanguigna.
3. Test da sforzo: Questa procedura, comunemente nota come stress test, viene utilizzata per valutare la risposta del cuore all’esercizio fisico. Durante il test, il paziente cammina o corre su un tapis roulant o pedala su una cyclette mentre vengono monitorati l’ECG, la pressione sanguigna e i sintomi correlati. È utile per diagnosticare l’insufficienza cardiaca, l’angina pectoris e le malattie delle arterie coronarie.
4. Cateterismo cardiaco: Il cateterismo cardiaco è una procedura invasiva che viene eseguita per valutare le arterie coronarie e le strutture cardiache. Un catetere viene inserito attraverso un’arteria o una vena e guidato fino al cuore, consentendo l’iniezione di mezzo di contrasto per ottenere immagini dei vasi sanguigni e delle camere cardiache. Può anche essere utilizzato per trattare alcune condizioni cardiache, come l’angioplastica coronarica o l’impianto di stent.
5. Cardioversione: La cardioversione è una procedura utilizzata per ripristinare un ritmo cardiaco normale in pazienti con aritmie, come la fibrillazione atriale. Viene eseguita somministrando una scarica elettrica controllata sul petto del paziente durante la sedazione.
6. Implanto di pacemaker o defibrillatore cardiaco: Questi dispositivi vengono impiantati chirurgicamente per gestire i ritmi cardiaci anomali. I pacemaker regolano il ritmo cardiaco, mentre i defibrillatori cardiaco sono in grado di fornire una scarica elettrica per ripristinare il ritmo normale in caso di aritmie pericolose per la vita.
Oltre a queste prestazioni, i cardiologi forniscono anche consulenze mediche, terapie farmacologiche e consigli per la gestione delle mal
Centro Redi Medica
Largo G. B. Cirri, 10, 04100 – Latina LT
Tel: 0773 600733
Vai alla pagina del centro
Ecografia
L’ecografia è un’indagine strumentale che fornisce un’immagine bi o tridimensionale dell’interno di un organo o di una parte del corpo umano.
Si basa sull’uso di onde acustiche e, quindi, l’esame diagnostico è assolutamente innocuo.
Grazie alla dotazione di moderne tecnologie ed alla professionalità del personale medico specialistico, il Centro di REDIMEDICA offre ai propri pazienti un servizio ecografia ampio e completo.
- Ecografia addominale completa.
- Ecografia dell’addome superiore.
- Ecografia epatica e delle vie biliari.
- Ecografia pancreatica.
- Ecografia della milza.
- Ecografia dell’addome inferiore.
- Ecografia dell’apparato urinario.
- Ecografia della pelvi maschile sovrapubica.
- Ecografia prostatica transrettale.
- Ecografia della pelvi femminile.
- Ecografia della tiroide e delle paratiroidi.
- Ecografia dei linfonodi del collo.
- Ecografia delle ghiandole salivari.
- Ecografia dei linfonodi superficiali.
- Ecografia del collo in toto.
- Ecografia delle anche neonatali.
- Ecografia muscolo scheletrica e delle parti molli.
- Ecografia delle articolazioni.
- Ecografia dei tessuti superficiali.
- Ecografia testicolare o dello scroto.
- Ecografia mammaria.
- Eco-Color Doppler.
Centro Medico di Patologia Clinica
Via G. Oberdan, 43 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 691605
Fax. 0773 664221
Vai alla pagina del centro
MOC
Il legame fra menopausa ed osteoporosi è noto da tempo. Nella menopausa infatti, la mancata produzione di estrogeni da parte delle ovaie, rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di osteoporosi. Gli estrogeni agiscono sulla regolazione della quantità totale di calcio presente nelle ossa. Senza il loro aiuto, il calcio nell’osso si riduce determinando così una modificazione della struttura ossea che tende ad essere più fragile predisponendo l’osso a fratture anche per piccoli traumi se non addirittura spontaneamente.
La MOC non è invasiva ed espone il paziente a quantità minime di radiazioni per il paziente.
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) rappresenta oggi la metodica di riferimento nella diagnosi dell’osteoporosi. Nella MOC un fascio di raggi X attraversando i tessuti viene assorbito in misura proporzionale alla densità dei suoi componenti. Grazie ad algoritmi matematici si può calcolare la densità di questi tessuti, facendo una distinzione tra tessuti molli e tessuto osseo. Nella MOC si misura la parte minerale dello scheletro, essenzialmente cristalli di idrossiapatite di calcio consentendo così di valutare nel tempo le variazioni della componente minerale ossea.
- Carenza estrogenica per menopausa precoce.
- Amenorrea secondaria.
- Ipogonadismo primario.
- Terapia con cortisone.
- Anamnesi familiare materna positiva per frattura di femore.
- Malattie associate a osteoporosi.
- Precedenti fratture da fragilità ossea.
- Osteoporosi evidente in esami radiologici.
- Donne di età superiore a 60 anni.
Centro Medico di Patologia Clinica
Via G. Oberdan, 43 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 691605
Fax. 0773 664221
Vai alla pagina del centro
Medicina dello Sport
La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa dello sport e delle sue patologie, anche a livello preventivo. Ha il compito principale di valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, se è un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti all’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo ecc.), o se viceversa è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.
La Medicina dello Sport aiuta a prevenire o a curare adeguatamente malattie derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto. Vigila sulle possibilità di frode nel mondo dello sport, come il doping.
Si occupa di educazione alla salute rivolta a studenti, genitori, operatori tecnici finalizzata a far conoscere i benefici dell’attività fisica correttamente praticata, sia nei confronti dell’individuo sano sia in quelli di chi ha molte importanti patologie curabili con il movimento programmato.
- Medicina e traumatologia dello sport.
- Ortopedia e Traumatologia.
- Riabilitazione sportiva.
Fattori di Crescita:
- Nello sport: Tendiniti e tendinopatie acute, croniche. Lesioni muscolari e lesioni osteocondrali.
- Nella degenerazione articolare: Gonartrosi e coxartrosi.
- Nei ritardi di consolidazione: Pseudoartrosi.
Centro Medico di Patologia Clinica
Via G. Oberdan, 43 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 691605
Fax. 0773 664221
Vai alla pagina del centro
Medicina del Lavoro
Uno degli elementi fondamentali ai fini della produttività del personale aziendale è sicuramente la vivibilità dei reparti operativi, non solo dal punto di vista dell’ergonomia delle attrezzature e di tutto ciò che ci circonda, ma anche per sopprimere tutti quei fattori di rischio, che seppur invisibili all’occhio umano, possono pregiudicare la nostra salute nell’ambiente di lavoro.
La tutela della salute richiede oggi un’attenzione particolare, soprattutto negli ambienti di lavoro dove passiamo la maggior parte della nostra giornata.
È sulla base di questi presupposti dunque che nasce e si sviluppa la Medicina del Lavoro. La Medicina del Lavoro si svolge attraverso una stretta collaborazione fra medici, tecnici, datore di lavoro e lavoratore, in materia di gestione della Medicina e Sicurezza sul Lavoro, cooperano insieme per un fine comune: preservare e migliorare il benessere fisico e sociale dei lavoratori di qualsiasi genere e ordine, salvaguardando la salute e la sicurezza dell’uomo negli ambienti di lavoro, cercando di prevenire malattie professionali ed infortuni sul posto di lavoro.
- Assistenza tecnica medico-legale.
- Assistenza sanitaria di prevenzione.
- Organizzazione e sviluppo dei corsi di formazione,
Centro Medico di Patologia Clinica
Via G. Oberdan, 43 – Latina (LT), 04100
Tel. 0773 691605
Fax. 0773 664221
Vai alla pagina del centro
Poliambulatorio Multispecialistico
Informazioni Generali
Il Poliambulatorio di medicina specialistica Gruppo Redi si è caratterizzato per competenza, organizzazione, accoglienza e disponibilità quasi immediata della prestazione, per tutte le discipline specialistiche, le cui prestazioni, erogate in ambulatori igienicamente sicuri e controllati, sono di ottima qualità, a tariffe accessibili alla maggior parte degli utenti.
Nel nostro centro sono presenti specialisti di primo piano nel panorama sanitario laziale, che operano in tutte le branche della medicina e della diagnostica strumentale.
La strumentazione utilizzata nei vari ambulatori viene costantemente verificata ed aggiornata per garantire sempre le migliori prestazioni.
Serietà e professionalità
Da 60 anni ci prendiamo cura dei nostri pazienti
Siamo presenti in 11 centri nella provincia di Latina



La tecnologia più avanzata
Nelle mani dei nostri esperti