Presso lo Studio Medico Nascosa
Apre il nuovo ambulatorio di neurochirurgia, branca della medicina che interviene sul cervello, sulla colonna vertebrale e sui nervi, grazie sia alla terapia
medica che chirurgica. Visita il Dr. Gianpaolo Petrella.
In genere la visita neurochirurgica è indicata in seguito all’esecuzione di alcuni esami come la Risonanza magnetica o la TC del capo o della colonna vertebrale richiesti dal Medico di Medicina Generale oppure da uno Specialista Neurologo, Fisiatra, Oncologo, Chirurgo Vascolare o Ortopedico.
La lombalgia è il mal di schiena più diffuso (quasi il 90% dei casi). Può presentarsi in forma acuta o cronica e comparire bruscamente. E’ il classico “colpo della strega”, che provoca la sensazione di strappo o bruciore tanto violento da impedire al soggetto di rimettersi diritto. Il dolore è “a sbarra”, cioè trasversale nella parte lombare con possibile irradiazione al nervo sciatico (lombosciatalgia).
Può presentarsi in modo acuto oppure lento e via via ingravescente. Nel primo la persona lamenta un dolore improvviso e violento in una ristretta zona della nuca (torcicollo) che impedisce la rotazione del capo, accompagnato a volte da forte nausea oppure, più raramente, da vertigini.
Nel secondo caso, quando è ad insorgenza lenta, il dolore riferito è sordo e localizzato in tratto della colonna cervicale e provoca dolore, per esempio, guardare in alto o indietro (come nelle manovre di retromarcia in auto). In entrambi i casi si può associare un irradiazione del dolore alle braccia fino alle mani.
La sindrome del Tunnel Carpale è una neuropatia periferica causata dalla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso
il tunnel carpale. A questo livello un ispessimento del legamento traverso schiaccia posteriormente il nervo sulle ossa del polso dando così origine alla sintomatologia. I sintomi di solito iniziano gradualmente, con frequenti bruciori, formicolio, intorpidimento o prurito nel palmo della mano e delle dita, in particolare a livello del pollice, dell’indice e del medio e può cosi estendersi a livello del braccio. I sintomi spesso appaiono in una o entrambe le
mani durante la notte e il paziente può svegliarsi sentendo la necessità di “scuotere” la mano. Con il peggioramento della sintomatologia le
persone potrebbero avvertire il formicolio e il dolore durante il giorno. Nei casi più gravi compare una diminuzione della forza di presa rendendo difficile afferrare piccoli oggetti o eseguire altre attività manuali.
L’attività lavorativa sembra essere la causa più frequente di questa sindrome. Questa patologia è infatti più frequente in pazienti che lavorano al computer, nel settore alimentare, tessile, pellettiero, calzaturiero, manifatturiero cuochi. Altre cause che si legano a questa malattia sono: il diabete, l’artrite reumatoide, le artriti e le artorsi deformanti, i traumi, la gravidanza, la menopausa, l’uso di contraccettivi orali. Il trattamento della Sindrome del Tunnel carpale (STC) può essere conservativa o chirurgica.
Secondo le indicazioni dell’American Accademy of Neurology il trattamento conservativo è da tentare se non ci sono deficit della sensibilità o della forza altrimenti è indicato il trattamento chirurgicoì
Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.
Sede Legale:
Via G. Nicotera, 31 - Roma
Prenota una visita
Telefono: 0773 600733