Contatti: 0773 600733
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Ecografia

    Home Ecografia

    Ecografia

    Informazioni generali

    L’ecografia è un’indagine strumentale che fornisce un’immagine bi o tridimensionale dell’interno di un organo o di una parte del corpo umano.
    Si basa sull’uso di onde acustiche e, quindi, l’esame diagnostico è assolutamente innocuo.
    Grazie alla dotazione di moderne tecnologie ed alla professionalità del personale medico specialistico, il Centro di REDIMEDICA offre ai propri pazienti un servizio ecografia ampio e completo.

    Prestazioni

    Ecografia addominale completa

    L’Ecografia Addominale Completa, Superiore, Inferiore – Pelvica, consente al medico di esplorare gli organi addominali, valutandone la forma, le dimensioni, la struttura.
    Si tratta di un’ecografia molto vasta e complessa che comprende numerose ecografie in un unico esame.

    In particolare esso riunisce le seguenti esplorazioni ecografiche:

    • Epatica e vie biliari
    • Pancreatica
    • Splenica
    • Renale e surrenale
    • Vasi addominali
    • Stazioni linfonodali
    • Peritoneo e retroperitoneo
    • Vescica (in particolare le pareti del viscere e la morfologia)

    Con l’aggiunta del Doppler, consente di avere informazioni sulla circolazione all’interno dei vasi e sulla vascolarizzazione di eventuali masse.Attraverso tali informazioni si possono diagnosticare patologie di varia natura (malattie epatiche, della colecisti e delle vie biliari, malattie del pancreas, renali, ecc.).

    Di quale preparazione necessita
    L’esame necessita, per essere eseguito di 6-8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare) ed avere la vescica piena. In questo periodo si può bere solo acqua.

    Ecografia dell'addome superiore

    Si tratta di un’ecografia molto vasta e complessa che comprende numerose ecografie in un unico esame.
    In particolare esso riunisce le seguenti esplorazioni ecografiche:

    • Epatica e vie biliari
    • Pancreatica
    • Splenica
    • Renale e surrenale
    • Vasi addominali
    • Stazioni linfonodali
    • Peritoneo e retroperitoneo

    Di quale preparazione necesita
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6-8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare). In questo periodo si può bere solo acqua.

    Ecografia epatica e delle vie biliari

    Studia le dimensioni, la morfologia e la struttura del fegato nelle malattie diffuse (epatiti virali, alcoliche, dismetaboiliche,t ossico-farmacologiche) e focali (tumori primitivi e secondari). Studia, inoltre, le vie biliari e la colecisti.

    Di quale preparazione necessita
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6-8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare). In questo periodo si può bere solo acqua.

    Ecografia pancreatica

    Serve per lo studio del pancreas e del suo dotto di Wirsung nelle malattie diffuse (pancreatiti) e neoplastiche.

    Di quale preparazione necessita
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6-8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare). In questo periodo si può bere solo acqua.

    Ecografia della milza

    Studia le dimensioni, la morfologia e la struttura della milza nelle malattie ematologiche, infettive, traumatiche, epatiche ed in tutte quelle patologie in cui si verifica un coinvolgimento della milza.

    Di quale preparazione necessita
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6-8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare). In questo periodo si può bere solo acqua.

    Ecografia dell’addome inferiore

    Si usa per lo studio della Vescica (in particolare le pareti del viscere e la morfologia), di alcuni organi addominali (intestino tenue, colon ascendente, trasverso e discendente ) in alcune patologie flogistiche (appendicite, rettocolite ulcerosa, morbo di Chrohn, linfomi intestinali etc) e delle strutture pelviche maschili (prostata e vescichette seminali) e femminili (utero, ovaie, tube).

    Di quale preparazione necessita
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6- 8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare) ed avere la vescica piena. Nel periodo delle 8 ore di digiuno si può bere solo acqua.

    Ecografia dell’apparato urinario

    • Renale e surrenale
    • Vescica (in particolare le pareti del viscere e la morfologia)

    Di quale preparazione necessita:
    L’esame necessita, per essere eseguito esclusivamente di 6- 8 ore di digiuno (con le moderne apparecchiature a nostra disposizione non sono più necessari i giorni di dieta preliminare) ed avere la vescica piena. Nel periodo delle 8 ore di digiuno si può bere solo acqua.

    Ecografia della pelvi maschile sovrapubica

    Visualizza la vescica e la prostata e fornisce informazioni sulle dimensioni, morfologia della vescica e della prostata e del contenuto vescicale.

    Di quale preparazione necessita
    Vescica piena (bere un litro di acqua un’ora prima).

    Ecografia prostatica transrettale

    L’Ecografia prostatica transrettale è un esame non doloroso che consente di visualizzare la prostata e ricavare preziose informazioni sulle sue dimensioni e sulle caratteristiche della ghiandola.

    Di quale preparazione necessita:
    Vescica piena (bere un litro di acqua un’ora prima). E’ opportuno effettuare qualche ora prima un microclisma (si comprano già fatti in farmacia) al fine di ottenere una buona pulizia del retto.

    Ecografia della pelvi femminile

    L’esame ecografico della pelvi femminile rappresenta la semeiotica di base per lo studio di tutte le forme patologiche dell’apparato riproduttivo della donna. L’esame esplora l’utero, con la sua mucosa (l’endometrio). Gli annessi ed in particolare le ovaie. Tutte le forme patologiche di natura organica, dalle semplici affezioni infiammatorie fino alle neoplasie sono apprezzabili con tale metodica.

    Di quale preparazione necessita
    Vescica piena (bere un litro di acqua un’ora prima).

    Ecografia della tiroide e delle paratiroidi

    L’Ecografia della tiroide permette principalmente lo studio della ghiandola tiroidea, che si trova in posizione centrale, anteriore e superficiale alla base del collo.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Ecografia dei linfonodi del collo

    Perché la si fa e quali informazioni fornisce
    Si fa nelle tumefazioni del collo e ci informa sullo stato delle ghiandole linfonodali, in particolare permette di evidenziare eventuali linfoadenopatie e valutare la natura reattiva o maligna delle stesse.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Ecografia delle ghiandole salivari

    La si fa nelle sindromi dolorose, ove si verifichi una tumefazione a livello mandibolare o parotideo. Fornisce informazioni sulle flogosi, sui calcoli e sui tumori a carico di parotidi, sottomandibolari e sottolinguale.

    Di quale preparazione necessita

    Nessuna

    Ecografia dei linfonodi superficiali

    Ecografia superficiale che studia i noduli linfatici o nel collo, o nelle ascelle o nell’inguine.
    Al momento della prenotazione specificare su quale distretto si vuole eseguire l’ecografia.

    Di quale preparazione necessita

    Nessuna

    Ecografia del collo in toto

    In particolare esso riunisce le seguenti esplorazioni ecografiche:

    • Ecografia delle ghiandole salivari
    • Ecografia dei vasi del collo
    • Ecografia della tiroide
    • Ecografia dei linfonodi del collo
    • Ecografia delle paratiroidi

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Ecografia delle anche neonatali

    Si esegue in tutti i neonati entro il terzo mese; permette in modo molto accurato di escludere l’eventuale presenza di lussazione congenità dell’anca.

    In quale fascia di età lo si esegue
    Entro il terzo mese

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna.

    Ecografia muscolo scheletrica e delle parti molli

    L’Ecografia muscolo scheletrica e delle parti molli, esamina principalmente le strutture molli dell’apparato locomotore: muscoli, tendini, legamenti, borse sinoviali.
    È indicata per patologie traumatiche, dolori articolari, tumefazioni muscolari e tendinee e patologie degenerative sistemiche a carico del sistema muscolare.
    L’Ecografia muscolo tendinea analizza le lesioni dell’apparato muscolare, tendineo e legamentoso; consente la valutazione di processi infiammatori o degenerativi spesso causa di dolori o limitazioni funzionali.
    Per verificare traumi sportivi e non. Da informazioni su rotture muscolari, ematomi e tumori. In campo traumatologico soprattutto sportivo, l’ecografia risulta essere sempre più usata per lo studio dei legamenti del ginocchio, dei tendini di Achille, dei menischi (non sempre, però, interamente visibili), delle inserzioni muscolari.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Ecografia delle articolazioni

    E’ un’ecografia ultraspecialistica.

    Perché la si fa e quali informazioni fornisce
    Si fa per studiare la presenza di liquido nelle articolazioni e fenomeni infiammatori. Non è utilizzata per le artrosi.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna.

    Ecografia dei tessuti superficiali

    Perché la si fa e quali informazioni fornisce
    Si utilizza per la diagnosi di tumori e/o infiammazioni e tumefazioni in genere. A carico di cute e sottocute

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna.

    Ecografia testicolare o dello scroto

    L’Ecografia testicolare consente di valutare dimensioni, morfologia e struttura del testicolo, dell’epididimo e degli spazi peri-testicolari;consente di evidenziare patologie quali infiammazione dei testicoli (orchite), torsioni, noduli testicolari, presenza di liquido eccessivo nelle borse (idrocele),e giovandosi dell’ausilio del Doppler pulsato e del color Doppler valutare la dilatazione delle vene situate intorno al testicolo (varicocele) e altre.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Ecografia mammaria

    Valuta le dimensioni, la struttura e la morfologia delle ghiandole mammarie. E’ indicata nelle patologie focali e diffuse delle mammelle femminili (mastopatie fibroadipose, fibrocistiche, fibroadenomi, neoplasie, etc) e maschili.

    Di quale preparazione necessita
    Nessuna

    Eco-Color Doppler

    L’Eco-Color Doppler fornisce informazioni indirette sul flusso, analizzando lo spettro delle frequenze contenute in un piccolo volume di sangue selezionato elettronicamente.Le informazioni sono espresse attraverso una curva spettrale ed un segnale acustico.L’Eco-color Doppler visualizza in modo diretto ed in tempo reale il flusso all’interno dei vasi codificandolo a colori.Permette all’Operatore di identificare presenza, direzione e comportamento del flusso.
    La valutazione flussimetrica può completare la maggior parte delle indagini ecografiche degli organi esplorabili ecograficamente e fornire informazioni sulle variazione dei vasi nel corso di alcune malattie (neoplastiche, autoimmuni, traumatiche etc).

    Di quale preparazione necessita
    Nel giorno dell’esame, digiuno da almeno 8 ore

    Prenota una visita

    800 11 22 03

    Per le visite e tutte le prestazioni dei nostri reparti è possibile prenotare direttamente al numero verde. Un’operatrice sarà a vostra disposizione per fissare la data della prestazione lasciando i vostri dati di riferimento.

    Dove effettuare queste prestazioni

    Centro Medico di Patologia Clinica

    Via G. Oberdan, 43
    Latina (LT), 04100

    Tel. 0773 691605 – 0773 664221

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute
    • Generali Welion

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica