Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo

    Home Dal Gruppo Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo
    Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo

    Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo

    By Gruppo Redi Medica | Dal Gruppo, La salute al centro | 0 comment | 6 Febbraio, 2022 | 0

    Analisi del sangue – Alimentazione prima del prelievo di sangue ed altri campioni biologici

    Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno. Questo è strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: la glicemia, colesterolo e trigliceridi, la sideremia, l’acido folico e la vitamina B12, l’insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, il PSA. L’eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina. Alcuni esami particolari, come la raccolta delle feci, il dosaggio della 5-idrossitriptamina, etc. etc., richiedono diete specifiche.

    Raccolta urine delle 24 ore

    Scartare le prime urine della mattina e successivamente raccogliere tutte le urine in un’unico recipiente (nelle farmacie esistono appositi contenitori). La raccolta termina la mattina dopo raccogliendo l’ultimo campione di urine.

    Modalità di raccolta delle urine

    Per l’esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. L’urina può essere raccolta in appositi contenitori in vendita presso le farmacie.

    Urinocoltura

    Per l’urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua). Va scartata la prima parte dell’urina emessa mentre la successiva va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile in vendita presso le farmacie. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente richiuso appena usato.

    Analisi del sangue – Modalita’ di raccolta della saliva

    Il campione di saliva puo’ essere raccolto nei contenitori appositi venduti in farmacia. Il paziente deve tenere la testa leggermente inclinata in avanti e raccogliere la saliva che scivola dal labbro inferiore.

    Modalita’ di raccolta dell’escreato

    Il campione va raccolto in apposito contenitore sterile in vendita in farmacia. Il paziente deve raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse.

    Modalita’ di raccolta del liquido seminale

    Prima della raccolta del liquido seminale osservare un periodo di astinenza sessuale non superiore ai 5 giorni e per almeno 3 giorni. Nel momento della raccolta ed in modo particolare se il liquido serve per un’esame colturale effettuare un’accurata igiene dei genitali per evitare eventuali contaminazioni esterne. Il campione va raccolto esclusivamente per masturbazione e va raccolto TUTTO il liquido seminale. La perdita anche di una piccola quantita’ iniziale o finale puo’ pregiudicare il test anche in maniera notevole. Entro i 45 minuti dalla raccolta il campione deve pervenire al laboratorio di analisi.

    Analisi del sangue – Intradermoreazione di Mantoux

    Il test prevede una iniezione intradermica nell’avambraccio. Il paziente deve recarsi presso il laboratorio dopo 48-72 ore dalla iniezione per la valutazione della reazione (positiva o negativa). Durante questo periodo il paziente non deve lavare il punto del braccio dove e’ stata eseguita la intradermoreazione e deve evitare di applicarvi creme o pomate.

    Influenza dell’età

    Nei primi mesi di vita si hanno modifiche profonde nei valori normali degli esami. Inoltre e’ opportuno valutare se si e’ in presenza di bambini prematuri, a termine o se nella prima settimana di vita (vedi valori della bilirubina e dell’emocromo).
    Nell’anziano molti valori di laboratorio tendono a modificarsi. E’ facile riscontrare un aumento del colesterolo e dei trigliceridi, della ferritina, del CEA, del PAP, del PSA.

    preparazione alle analisi del sangue

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica