Cura dei Capelli: Capelli corti, lunghi, ricci o lisci: la cosa più importante è la salute dei dei capelli. Sapere cosa fa bene e cosa no è importantissimo come anche ciò che nelle credenze popolari e leggende metropolitane va sfatato assolutamente.
Ecco allora una breve lista come prendersi meglio cura sei propri capelli e qualche mito da sfatare:
- Lavarsi i capelli tutti i giorni non fa male: è opportuno lavare i capelli spesso e non appena si avverte prurito al cuoio capelluto.
- Il cappello ed il casco non causano la caduta dei capelli.
- Il gel non fa cadere i capelli, si deposita sulla superficie del capello non penetrando nel follicolo, lo stesso vale per shampoo, lacche, balsami e prodotti per capelli in genere.
- E’ indifferente tagliare i capelli a zero o tenerli lunghi. Il taglio non influenza la caduta, ma può esporre il cuoio capelluto al sole o al freddo e quindi essere causa indiretta di caduta.
- Il balsamo fa bene ai capelli ma non li protegge dalla caduta, li mantiene morbidi e lucenti formando una pellicola protettiva che protegge il capello dai danni ambientali.
- Il cloro della piscina non provoca la caduta dei capelli, può però danneggiare il fusto e favorire la comparsa di doppie punte o decolorare il capello.
- La tinta non fa cadere i capelli; l’importante è che non contenga ammoniaca, sia effettuata in modo corretto e che non permangano residui sul cuoio capelluto.
- E’ vero che in autunno cadono più capelli. È dovuto alle forti e continuative esposizioni solari durante il periodo estivo,quindi è bene proteggere la testa dal sole con un cappello durante la stagione calda.
- Non ci sono cibi controindicati o da evitare in caso di calvizie.
- La forfora può provocare la caduta dei capelli, la dermatite seborroica e la psoriasi, di cui la forfora è una manifestazione, possono accelerare la progressione della calvizie.
- Un eccessivo esercizio fisico può aumentare la produzione di testosterone e quindi favorire la calvizie.
- Il fumo fa aumentare la caduta dei capelli agendo sulla conversione degli androgeni in estrogeni da parte dell’aromatasi .
- Lo stress, in tutte le sue forme (esaltazione, depressione, tensione o angoscia ) favorisce la caduta dei capelli.
- Il freddo sul cuoio capelluto determina vasocostrizione ed è quindi causa indiretta di caduta.

Leave a Comment