Alimentazione prima del prelievo di sangue ed altri campioni biologici
Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno. Questo è strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: la glicemia, colesterolo e trigliceridi, la sideremia, l’acido folico e la vitamina B12, l’insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, il PSA. L’eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina. Alcuni esami particolari, come la raccolta delle feci, il dosaggio della 5-idrossitriptamina, etc. etc., richiedono diete specifiche.
Raccolta urine delle 24 ore
Scartare le prime urine della mattina e successivamente raccogliere tutte le urine in un’unico recipiente (nelle farmacie esistono appositi contenitori). La raccolta termina la mattina dopo raccogliendo l’ultimo campione di urine.
Modalità di raccolta delle urine
Per l’esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. L’urina può essere raccolta in appositi contenitori in vendita presso le farmacie.
Urinocoltura
Per l’urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua). Va scartata la prima parte dell’urina emessa mentre la successiva va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile in vendita presso le farmacie. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente richiuso appena usato.
Leave a Comment