Redi Informa
La TAC consente diagnosi accurate su lesioni importanti come quelle del sistema nervoso, degli organi addominali, dell’apparato muscoloscheletrico.
È indicata in tutte le situazioni in cui si sospettano traumi, emorragie, lesioni, ischemie o tumori.
La TAC presenta alcuni vantaggi:
- è poco invasiva
- è’ in grado di evidenziare bene i dettagli anatomici e i rapporti tra le strutture
- definisce la densità degli organi interni e la natura delle lesioni
Redi Informa: Ci sono 4 tipi di TAC:
TAC addominale
La TAC addominale si esegue per approfondire situazioni (principalmente lesioni al fegato, alla milza, al pancreas e ai reni) già evidenziate dall’ecografia addominale.
Consente la diagnosi differenziale tra infiammazioni, cisti, angiomi, ascessi o tumori (anche di piccole dimensioni). Non può essere eseguita in gravidanza.
TAC neurologica
La TAC neurologica è indicata nelle situazioni d’emergenza e nei casi di sospetti traumi cranici, emorragie e lesioni neurologiche.
In cui non è possibile o è sconsigliabile eseguire una Risonanza Magnetica (RM), esame non invasivo e che permette una risoluzione migliore dei tessuti.
TAC ossea
La TAC ossea serve a diagnosticare lesioni (soprattutto al menisco e alle cartilagini articolari), infiammazioni o condizioni degenerative osteoarticolari, patologie discali (protrusione, ernia) e tumori ossei.
TAC toracica
La TAC toracica si esegue per analizzare meglio situazioni già rilevate dalla radiografia del torace e serve alla diagnosi di lesioni toraciche.
Commenti recenti