Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Caduta dei capelli: le cause e le cure più frequenti, parola alla Dr.ssa Valentina Sorvillo Esperta in Medicina e Chirurgia Plastica ed Estetica presso Redi Chirurgia

    Home Parola agli specialisti Caduta dei capelli: le cause e le cure più frequenti, parola alla Dr.ssa Valentina Sorvillo Esperta in Medicina e Chirurgia Plastica ed Estetica presso Redi Chirurgia
    Caduta dei capelli: le cause e le cure più frequenti, parola alla Dr.ssa Valentina Sorvillo Esperta in Medicina e Chirurgia Plastica ed Estetica presso Redi Chirurgia

    Caduta dei capelli: le cause e le cure più frequenti, parola alla Dr.ssa Valentina Sorvillo Esperta in Medicina e Chirurgia Plastica ed Estetica presso Redi Chirurgia

    By Gruppo Redi Medica | Parola agli specialisti | 0 comment | 3 Dicembre, 2018 | 0

    Caduta dei capelli

    Esiste una caduta dei capelli perfettamente normale.

    Ne esistono altre che invece non sono fisiologiche e si dividono in patologiche e non patologiche.

    Capite bene che ci sono così tante possibili cause che non è possibile individuare quella giusta per ognuno.

    Occorre rivolgersi allo specialista in modo che sia lui a capire perché i capelli cadono più del dovuto, se c’è una complicazione anomala oppure serve rivedere lo stile di vita e l’alimentazione.

    Per capire se vi è una caduta regolare o patologica il medico esegue il tricogramma, un esame molto semplice, ma davvero utile.

    Cause.

    Tra le principali cause, ad esclusione di quella fisiologica troviamo la caduta dei capelli stagionale: si manifesta soprattutto in autunno e in primavera si risolve spontaneamente.

    Può anche dipendere dall’ansia e dallo stress, dunque l’emotività non deve essere trascurata.

    Tra le cause ci sono anche i fattori ambientali così come quelli alimentari.

    Questi rientrano nella categoria delle cause passeggere.

    La caduta anomala però può pure dipendere da problemi cutanei come la forfora e la seborrea.

    Stress, alimentazione sbagliata oppure cause ormonali.

    In ogni caso occorre intervenire correttamente. Se siete stressati dovete cercare di vivere le vostre giornate con maggior tranquillità, aiutandovi per esempio con gli esercizi di respirazione, con la meditazione e lo yoga.

    Se dipende dall’alimentazione ed eventuali carenze nutritive dovete individuarle così da poter integrare le giuste sostanze. Se non è possibile attraverso il cibo, con l’uso degli integratori.

    Possono poi esserci le cause patologiche.

    Spesso si parla di alopecia androgenetica, una perdita progressiva dei capelli che porta negli anni alla calvizia totale.

    Il processo non è uguale per tutti. Esistono delle cure, ma sono “a vita” e non sempre risolutive, specialmente se si iniziano in ritardo.

    Caduta dei capelli

    Di seguito illustriamo le principali: 

    Finasteride: è un farmaco antiandrogeno che va ad agire sull’ormone DHT, causa principale della caduta patologica di capelli nota come alopecia androgenetica.

    Il dosaggio ufficiale è di 1 mg al giorno e deve essere assunto oralmente. Può bloccare la miniaturizzazione dei capelli se la malattia non è a uno stadio troppo avanzato.

    Progesterone: entra in competizione con il testosterone e inibisce l’alfa 5 reduttasi. Viene usato localmente sulla cute in una concentrazione di circa il 4%.

    Minoxidil: si tratta del principio attivo più noto per stimolare la crescita. Insieme a Finasteride è quello più usato.

    Inizialmente era usato come farmaco vasodilatatore anti ipertensivo. Riesce ad arrestare la caduta e stimola anche la ricrescita dei capelli.

    Nel caso di caduta grave dei capelli, o comunque persistente, è bene rivolgersi a un medico specialista, il tricologo, e prenotare uno dei seguenti esami, in base ai suoi consigli:

    • visita tricologica: un esame del capello per verificare il deterioramento strutturale che li rende fini e sfibrati
    • tricogramma: analisi al microscopio di un campione di capelli della paziente, per individuare eventuali problemi nel ciclo naturale di ricrescita
    • mineralogramma: analisi del capello utile a individuare eventuali insufficienze alimentari, come ad esempio quella da ferro o da zinco, importanti per la salute dei capelli.

     

    Presso Redi Chirurgia di Largo Cavalli è aperto l’ambulatorio tricologico e per appuntamenti e informazioni si può contattare il n. 0773/605875

     

    @stress, alfa, alopecia, antiandrogeno, capelli, finasteride, minoxidil, ormone

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica