Numero Verde: 800 11 22 03
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Redi Fertilità: Sonoisterosalpingografia 3D finalmente a Latina l’innovativo esame sulla pervietà tubarica:

    Home La salute al centro Redi Fertilità: Sonoisterosalpingografia 3D finalmente a Latina l’innovativo esame sulla pervietà tubarica:
    NextPrevious

    Redi Fertilità: Sonoisterosalpingografia 3D finalmente a Latina l’innovativo esame sulla pervietà tubarica:

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 3 Settembre, 2018 | 4

    Presso il Centro Redi Fertilità è prenotare l’esame più innovativo nel campo per valutare la pervietà delle tube di Falloppio e la forma uterina con risultati paragonabili a quelli dell’isterosalpingografia: 

    Si tratta della Sonoisterosalpingografia 3D un esame non radiologico che viene svolto in ambulatorio. Si effettua iniettando aria e soluzione fisiologica (oppure mezzi di contrasto per ecografia)  attraverso la cervice, nell’utero, il tutto sotto controllo ecografico.

    L’esame permette al medico di valutare il rivestimento dell’utero (endometriosi), la forma dell’utero e le tube di Falloppio.

    Questo esame fa parte degli accertamenti iniziali della sterilità di coppia in alternativa alla isterosalpingografia.

    La chiusura delle Tube di Falloppio (dette anche “salpingi”) rappresenta una causa di infertilità nel 30-40% dei casi.

    La sonoisterosalpingografia 3D è un semplice esame ambulatoriale che, in modo rapido e non invasivo, consente di valutare se le salpingi permettono il normale passaggio degli spermatozoi o se sono presenti ostruzioni o alterazioni morfologiche che impediscano di raggiungere l’ovulo.L’esame, che viene effettuato direttamente nell’ambulatorio ginecologico, permette di valutare la pervietà delle tube utilizzando un mezzo di contrasto nel corso dell’ecografia transvaginale.

    Sonoisterosalpingografia 3D: come funziona l’esame

    Dopo aver posizionato lo speculum, per mezzo di un sottile catetere sterile viene lentamente iniettata nell’utero una schiuma in gel che – se non sono presenti ostruzioni o alterazioni strutturali – fluisce nelle tube e nella cavità addominale. Contemporaneamente, attraverso la sonda ecografica viene quindi confermata o meno la pervietà tubarica valutando il passaggio nelle tube e il versamento intra-addominale della schiuma in gel, che viene riassorbita spontaneamente nelle 48 ore successive.

    Sonoisterosalpingografia 3D: quali sono i vantaggi?

    Rispetto alla laparoscopia diagnostica (il gold standard per lo studio delle tube), si ottengono informazioni sulla pervietà tubarica con un’accuratezza superiore all’80% senza doversi sottoporre a un intervento chirurgico con anestesia generale con intubazione e al ricovero ospedaliero;

    • Rispetto all’isterosalpingografia questo esame non prevede l’impiego di raggi X e del mezzo di contrasto iodato, che può dare reazioni allergiche in alcune pazienti;
    • Riduzione del costo dell’esame rispetto alle metodiche precedenti;
    • Rapidità: l’esame ha una durata di circa 10 minuti;

    L’esame viene effettuato durante la normale ecografia transvaginale: in un’unica visita la paziente potrà quindi avere non solo informazioni circa la pervietà tubarica ma anche una valutazione complessiva dell’apparato genitale interno, individuando l’eventuale presenza di condizioni che possono pregiudicare la gravidanza e che possono necessitare di ulteriori approfondimenti diagnostici (come cisti ovariche, fibromi uterini, setti e polipi endometriali).

    Sonoisterosalpingografia 3D: quali possono essere gli effetti collaterali?

    La sonoisterosalpingografia 3D è generalmente ben tollerata dalle pazienti, tuttavia in alcuni casi nel corso dell’esame possono verificarsi lieve/forte dolore addominale di tipo mestruale, sudorazione, nausea, più raramente vomito, bradicardia e lipotimia. Dopo l’esame, inoltre, possono verificarsi perdite ematiche vaginali.

    Più raramente, si possono verificare complicanze come infiammazione o infezione pelvica, per le quali può essere eseguita una prevenzione antibiotica dopo l’esecuzione dell’esame sebbene, secondo le linee guida, non sia necessaria.

    Dopo l’esame, per eventuali dolori addominali si possono assumere antidolorifici e antinfiammatori, solo se si ha la certezza di non essere allergici.

    addominale, ecografica, ginecologia, laparoscopia, pervietà, Sonoisterosalpingografia, tube, UTERO

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Related Posts

    • Comunicazione ai pazienti dei Centri Redi Medica

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Gentili Pazienti, in questo delicato momento che tutti noi stiamo vivendo, comunichiamo rassicurando voi e tutta la comunità pontina, che nei nostri Centri e Laboratori sono stati adottati tutti i protocolli di sicurezza, applicando tutteRead more

    • Screening oncologici per le donne

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      IL PAP-TEST COME ESAME PERIODICO Il Pap-test consiste nell’ osservazione al microscopio ottico di cellule esfoliate dall’ epitelio che riveste il collo uterino. Per la semplicità di esecuzione e l’alta affidabilità diagnostica è un validoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • I numeri dei Reparti Redi Medica
    • Nuovi orari Laboratori e Centri Medici
    • Nutrizione Pediatrica presso il Centro Redi Medica di Largo Cirri: Dr.ssa Roberta Mercurio
    • Alimentazione e coronavirus: tra certezze e fake news
    • TEST COVID-19: ricerca anticorpi (IgM/IgG anti SARS-CoV-2).

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    Prenota il tampone rapido
    Telefoni: 0773 1888701/2


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica