Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica

    Home La salute al centro La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica
    La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica

    La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro, Parola agli specialisti | 0 comment | 1 Giugno, 2018 | 0
    La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica

    La Dieta chetogenica normoproteica. A cura del Dr. Gianluigi Gaspa Biologo Nutrizionista Gruppo Redi Medica

     

     

    Le diete normoproteiche a basso contenuto calorico di grassi e carboidrati, definite very low calorie diet (VLCD), negli ultimi trent’anni hanno acquisito un ruolo di primo piano nel trattamento dell’obesità.

    Di tale programma dietetico sono ormai note diverse pubblicazioni scientifiche internazionali.

     

     

    La Dieta chetogenica normoproteica

    Il programma VLCD è idoneo per un gran numero di situazioni: obesi/sovrappesi, diabete di tipo II, obesi con patologie osteoarticolari, aumento del peso in menopausa, dimagrimento prima di un intervento chirurgico, sindrome dell’ovaio policistico, infertilità femminile legata all’obesità e trattamento obesità nei pazienti con emicrania recidivante.

    Il protocollo prevede, durante la prima fase, un ridotto contributo di grassi e di carboidrati nello schema alimentare.

    Un contenuto calorico stabile e controllato; la possibilità di utilizzare alimenti dolci e gratificanti, ossia alimenti proteici di nuova generazione apprezzabili durante il percorso.

    Una volta raggiunto il peso desiderato, si procede con la fase di transizione che prevede l’aumento quantitativo di carboidrati a basso indice e carico glicemico (ossia che richiamano poca insulina in seguito al loro consumo).

    Fino ad arrivare, in modo progressivo, alla fase di mantenimento, caratterizzata da un’alimentazione equilibrata di tipo mediterraneo.

    I vantaggi di questo protocollo sono diversi: assenza di fame e sensazione di completo benessere fisico (la produzione controllata di chetoni consente di inibire il senso della fame); rapidità dei risultati (riduzione della massa grassa di circa 1-2 kg a settimana in quanto prevale la beta-ossidazione).

    Miglioramento della fiducia in sé stessi (senso di gratificazione e conservazione della motivazione); protezione della massa magra (dimostrabile attraverso appositi esami strumentali).

    Vantaggi psicologici (la rapidità nella perdita di peso rinforza la motivazione ed evita lo scoraggiamento che si può avere in un dimagrimento molto lento).

    chetogenica, dieta, dimagrimento, psicologi

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica