Contatti: 0773 600733
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Prevenzione e cura delle patologie del pavimento pelvico

    Home La salute al centro Prevenzione e cura delle patologie del pavimento pelvico
    NextPrevious

    Prevenzione e cura delle patologie del pavimento pelvico

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 22 Marzo, 2018 | 0

    In che cosa consiste la prevenzione delle patologie del pavimento pelvico?

    Oggi è possibile attraverso una diagnosi precoce intervenire sulle patologie del pavimento pelvico prevenendone l’insorgenza o quanto meno correggendone le alterazioni prima che queste diventino patologie invalidanti sia dal punto di vista fisico che psicologico.

    E’ infatti possibile identificare attraverso una visita specialistica quelle persone predisposte o con un iniziale deterioramento delle strutture del pavimento pelvico ed attraverso la modificazione di alcuni comportamenti sbagliati ed uno specifico programma riabilitativo, prevenire l’insorgenza di disturbi come l’incontinenza o il dolore pelvico.

    Quali sono i sintomi di una patologia del pavimento pelvico?

    Le patologie del pavimento pelvico si manifestano inizialmente con sintomi lievi ed episodici per poi divenire sempre più frequenti e importanti.

    E’ importante fare attenzione alla presenza di piccoli fenomeni di incontineza urinaria o i gas che sono la spina di una perdita della funzione di continenza della vescica e del retto e che possono preludere alla franca incontinenza urinaria e fecale.

    Un altro sintomo da tenere sotto controllo è la stipsi sopratutto se legata ad una difficile avaquazione che assieme alla presenza di gonfiore addominale, senso di peso nel retto e cistiti ricorrenti po’ essere spia di un disturbo del pavimento pelvico.

    Anche il dolore pelvico o perineale, la difficoltà o il dolore nei rapporti sessuali, il senso di pesantezza pelvico o rettale, il sanguinamento dal retto e i bruciori o il prurito anale sono sintomi tipici delle patologie del pevimento pelvico.

    In presenza di questi sintomi è opportuno eseguire una visita medica specialistica.

    Che cos’è il pavimento pelvico?

    Il pavimento pelvico crrisponde all’ area genitourinaria anale ed è costituito da muscoli e da tessuto connettivo (legamenti e fasce).

    Il pavimento pelvico svolge diverse funzioni fondamentali nello svolgimento delle normali attività quotidiane come la funzione urinaria e fecale e la funzione sessuale riproduttiva.

    Alla base delle disfunsione del pavimento pelvico vi è un allungamento ed assottiliamento delle fibre muscolarie del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazzione di queste strutture.

    Gravidanze, parto naturale, aumento cronico della pressione addominale (stipsi, obesità, bronchite cronici ecc.), modificazioni ormonali durante la menopausa, interventi chirurgici sulla pelvi contribuiscono al logoramento delle strutture del pavimento pelvico ed alla conseguente perdita delle funzioni che esso svolge.

    Strutture del pavimento pelvico

    La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del pavimento pelvico provoca il prolasso degli organi pelvici che perdendo la loro fisiologica posizione non sono più in grado di svolgere i loro compiti in maniera ottimale. Abbiamo così la perdita della funzione di contenimento ed eliminazione della vescica (difficoltà nella minzione o incontinenza) o del retto (defecazione ostruita o incontinenza). L’alterazione nella funzione sessuale con rapporti dolorosi e senso di pesantezza o dolore a livello della pelvi o della vagina sono invece legati al prolasso dell’utero e della vagina.

     

    Presso il Centro del Gruppo Redi di Largo Cavalli 6 (Q5) è possibile ricevere informazioni e prenotazioni per consulti medici contatta il numero 0773600733

    ☎Numero Verde: 800 11 22 03
    oppure visita il sito www.grupporedi.it

    dolore pelvico o perineale, Gravidanze, patologie, pavimento pelvico, perdita, psicologico., vagina

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Idrocolonterapia indicata per la Disbiosi: cosa è, le cause e i sintomi
    • Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo
    • Nuovo Centro RediMedica a Nettuno: Laboratorio Analisi e Radiologia
    • 𝐈𝐋 𝟑𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐓𝐀𝐌𝐏𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐀𝐏𝐈𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐍𝐎-𝐒𝐓𝐎𝐏 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟔
    • Studio Medico Nascosa: i nostri servizi

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Febbraio 2021
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute
    • Generali Welion

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica