Emorroidi
Sono un ricco plesso vascolare presente al di sotto della mucosa del canale anale. A volte in presenza di familiarità, stitichezza, alimentazione povera di scorie e disordinata, vita sedentaria, ecc., può verificarsi un irritazione cronica della mucosa emorroidaria e la rottura delle fibre connettivali di sostegno che hanno il compito di ancorare i cuscinetti emorroidari alla parete muscolare del retto.
Questo porta alla dilatazione dei plessi venosi ed al loro scivolamento verso il basso con la formazione del prolasso emorroidario. Quando a causa di queste alterazioni le emorroidi divengono sintomatiche si parla di malattia emorroidaria.
La malattia emorroidaria.
È una condizione patologica che affligge circa il 40% della popolazione Italiana ed è caratterizzato da numerosi sintomi che possiamo distinguere in due gruppi principali:
Le complicanze del tessuto vascolare emorroidario (l’edema e la trombosi emorroidaria) solitamente a rapida comparsa, che si manifestano con gonfiore, edema ed impossibilità di fare rientrare le emorroidi nel canale anale. Talvolta si può assistere alla comparsa di tumefazione rotondeggianti bluastre fortemente dolenti (trombosi).
Al secondo gruppo appartengono i sintomi causati dal prolasso della mucosa rettale come la fuoriuscita di muco dall’ano. Dermatite o bruciore e prurito perianale, sanguinamento rettale fino ad arrivare, nei casi più avanzati, a difficoltà all’evacuazione.
Essendo una patologia “anatomica” la malattia emorroidaria tende a peggiorare nel tempo per il progressivo allungamento del prolasso del tessuto emorroidario e delle pareti del retto. Si assiste quindi al peggioramento del quadro sintomatologico che spesso va a condizionare la qualità della vita dei soggetti affetti.
In questi casi è importante eseguire una visita proctologica per identificare la malattia emorroidaria ed attraverso una serie di precauzioni dietetico comportamentali ed una specifica terapia medica, controllare i sintomi della malattia e rallentarne l’evoluzione.
La visita medica è utile anche per eseguire una diagnosi differenziale con i tumori del colon-retto che presentano sintomi simili alla malattia emorroidaria.
Trattamento della malattia emorroidaria
Il trattamento della malattia emorroidaria è esclusivamente chirurgico. La terapia medica è utile solo a controllare la sintomatologia o a rallentarne l’evoluzione. Oggi sono disponibili varie procedure terapeutiche per il trattamento della malattia emorroidaria. Queste vanno valutate caso per caso secondo le caratteristiche ed i desideri di ciascun paziente. Non esiste una procedura migliore ma esiste il trattamento più indicato nel singolo caso. E’ perciò importante rivolgersi a centri altamente specializzati dove vengono eseguiti le varie tipologie di intervento.
Oggi l’utilizzo delle moderne tecniche di resezione del prolasso emorroidario per via transanale ha ridotto sensibilmente il dolore ed i disagi dell’intervento. Nel nostro centro l’intervento viene eseguito in day hospital con recupero immediato e basso dolore postoperatorio.
Presso il Centro del Gruppo Redi di Largo Cavalli 6 (Q5) è possibile ricevere informazioni e prenotazioni per consulti medici contatta il numero 0773600733
☎Numero Verde: 800 11 22 03
oppure visita il sito www.grupporedi.it
Leave a Comment