In che cosa consiste la prevenzione delle patologie del pavimento pelvico?
Oggi è possibile attraverso una diagnosi precoce intervenire sulle patologie del pavimento pelvico prevenendone l’insorgenza o quanto meno correggendone le alterazioni prima che queste diventino patologie invalidanti sia dal punto di vista fisico che psicologico.
E’ infatti possibile identificare attraverso una visita specialistica quelle persone predisposte o con un iniziale deterioramento delle strutture del pavimento pelvico ed attraverso la modificazione di alcuni comportamenti sbagliati ed uno specifico programma riabilitativo, prevenire l’insorgenza di disturbi come l’incontinenza o il dolore pelvico.
Quali sono i sintomi di una patologia del pavimento pelvico?
Le patologie del pavimento pelvico si manifestano inizialmente con sintomi lievi ed episodici per poi divenire sempre più frequenti e importanti.
E’ importante fare attenzione alla presenza di piccoli fenomeni di incontineza urinaria o i gas che sono la spina di una perdita della funzione di continenza della vescica e del retto e che possono preludere alla franca incontinenza urinaria e fecale.
Un altro sintomo da tenere sotto controllo è la stipsi sopratutto se legata ad una difficile avaquazione che assieme alla presenza di gonfiore addominale, senso di peso nel retto e cistiti ricorrenti po’ essere spia di un disturbo del pavimento pelvico.
Anche il dolore pelvico o perineale, la difficoltà o il dolore nei rapporti sessuali, il senso di pesantezza pelvico o rettale, il sanguinamento dal retto e i bruciori o il prurito anale sono sintomi tipici delle patologie del pevimento pelvico.
In presenza di questi sintomi è opportuno eseguire una visita medica specialistica.
Che cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico crrisponde all’ area genitourinaria anale ed è costituito da muscoli e da tessuto connettivo (legamenti e fasce).
Il pavimento pelvico svolge diverse funzioni fondamentali nello svolgimento delle normali attivita quotidiane come la funzione urinaria e fecale e la funzione sessuale riproduttiva.
Alla base delle disfunsione del pavimento pelvico vi è un allungamento ed assottiliamento delle fibre muscolarie del connettivo che lo compongono oltre che la riduzione dell’innervazzione di queste strutture.
Gravidanze, parto naturale, aumento cronico della pressione addominale (stipsi, obesità, bronchite cronici ecc.), modificazioni ormonali durante la menopausa, interventi chirurgici sulla pelvi contribuiscono al logoramento delle strutture del pavimento pelvico ed alla conseguente perdita delle funzioni che esso svolge.
Strutture del pavimento pelvico
La perdita della funzione di sostegno da parte delle strutture del pavimento pelvico provoca il prolasso degli organi pelvici che perdendo la loro fisiologica posizione non sono più in grado di svolgere i loro compiti in maniera ottimale. Abbiamo così la perdita della funzione di contenimento ed eliminazione della vescica (difficoltà nella minzione o incontinenza) o del retto (defecazione ostruita o incontinenza). L’alterazione nella funzione sessuale con rapporti dolorosi e senso di pesantezza o dolore a livello della pelvi o della vagina sono invece legati al prolasso dell’utero e della vagina.
Principali patologie trattate
- Prolasso del retto
- Malattia emorroidaria
- Ragade anale
- Incontinenza urinaria e fecale
- Prolasso vescicale
- Prolasso dell’utero o della cupola vaginale
- Prolasso degli organi pelvici
- Stipsi cronica
- Sindrome da defecazione ostruita
- Dolore pelvico cronico
- Dissinergia addomino plevica
- Anismo o vaginismo
- Disfunzioni sessuali
Presso i nostri centri è possibile effettuare:
- Visite specialistiche
- Medicina e chirurgia estetica intima
- Ringiovanimento del pavimento pelvico
- Manometria ano-rettale
- Elettromiografia dei muscoli pelvici
- Ecografia pelvica e transanale
- Chirurgia del pavimento pelvico
- Chirurgia proctologica e colorettale
Latina, L.go Cavalli 6 (zona Q5)
Aprilia, Via Napoli 17
Nettuno, Via A.Diaz (palazzo di vetro)
Per informazioni contatta il nostro numero verde: Numero Verde: 800 11 22 03
Leave a Comment