Numero Verde: 800 11 22 03
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

PrenatalSafe, che cosa è?

    Home La salute al centro PrenatalSafe, che cosa è?
    NextPrevious

    PrenatalSafe, che cosa è?

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 12 Gennaio, 2018 | 0

    Il PrenatalSafe è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, valuta la presenza di aneuploidie fetali comuni in gravidanza e in particolare è in grado di rilevare:

    ANEUPLOIDIE

    Trisomia 21 (Sindrome di Down)

    Trisomia 18 (Sindrome di Edwards)

    Trisomia 13 (Sindrome di Patau)

    Monosomia X (Sindrome di Turner)

    XXX (Trisomia X)

    XXY (Sindrome di Klinefelter)

    XYY (Sindrome di Jacobs)

    ALTERAZIONI CROMOSOMICHE STRUTTURALI

    Alterazioni cromosomiche strutturali microscopiche
    Alcune comuni sindromi da microdelezione/microduplicazione (Sindrome di DiGeorge, Cri-du-chat; Prader-Willi/Angelman)

    L’esame richiede un semplice prelievo di sangue della gestante, con un età gestazionale di almeno 10 settimane di gravidanza, dal quale si analizza il DNA fetale circolante.

    E’ un test sicuro perchè NON INVASIVO e quindi in grado di azzerare i rischi di abortività presenti nelle tradizionali tecniche di diagnosi prenatale invasiva, come l’amniocentesi e la villocentesi e affidabile in quanto ha un’attendibilità superiore al 99% nel rilevare la trisomia 21, la trisomia 18 e la trisomia 13, e del 95% per rilevare la Monosomia X, con percentuali di falsi positivi minori dello 0.1%.

    Il test viene eseguito in ITALIA e quindi a differenza di altri test sul mercato, i campioni NON devono essere inviati in service a laboratori ubicati negli USA o in Cina.

    I campioni biologici non vengono sottoposti a lunghi viaggi per raggiungere destinazioni estere, non si deteriorano e vengono così ridotti i tempi di risposta.

    Il test può essere utilizzato anche in caso di:

    gravidanze singole e gemellari anche se ottenute con tecniche di fecondazione assistita, sia omologhe che eterologhe;
    precedenti gravidanze andate a termine;
    precedenti gravidanze esitate in aborto spontaneo o seguite da interruzione volontaria di gravidanza

    analisi, DNA, esami, gravidanza, Infertilità, sangue, test

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Related Posts

    • Comunicazione ai pazienti dei Centri Redi Medica

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Gentili Pazienti, in questo delicato momento che tutti noi stiamo vivendo, comunichiamo rassicurando voi e tutta la comunità pontina, che nei nostri Centri e Laboratori sono stati adottati tutti i protocolli di sicurezza, applicando tutteRead more

    • Gravidanza, quali test posso svolgere?

      By Gruppo Redi Medica | 2 comments

        La Gravidanza nella specie umana dura in media 280 giorni (40 settimane) a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione regolare. In questo caso si parla di eta’ gestazionale; si parla invece di eta’ concezionaleRead more

    • Gravidanza: le ecografie dei primi mesi

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Stai per diventare mamma? Ecco le ecografie che si fanno nel primo trimestre e quali sono le finalità. ECOGRAFIA OSTETRICA del I, II e III TRIMESTRE I TRIMESTRE: finalità dell’esame ecografico è la valutazione dellaRead more

    • La tua salute al Centro: intolleranze alimentari

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Le intolleranze alimentari sono una reazione cronica ad alimenti assunti frequentemente e ne e’ colpita il 50-60% della popolazione. Le intolleranze alimentari provocano, oltre che reazioni cutanee e respiratorie, anche cefalee, crisi ipertensive, ulcere gastroduodenali,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • I numeri dei Reparti Redi Medica
    • Nuovi orari Laboratori e Centri Medici
    • Nutrizione Pediatrica presso il Centro Redi Medica di Largo Cirri: Dr.ssa Roberta Mercurio
    • Alimentazione e coronavirus: tra certezze e fake news
    • TEST COVID-19: ricerca anticorpi (IgM/IgG anti SARS-CoV-2).

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 50 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    Prenota il tampone rapido
    Telefoni: 0773 1888701/2


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica