La Gravidanza nella specie umana dura in media 280 giorni (40 settimane) a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione regolare. In questo caso si parla di eta’ gestazionale; si parla invece di eta’ concezionale quando si fa riferimento al giorno della fecondazione. Vista la difficolta’ di stabilire con esattezza il giorno dell’ovulazione, si fa riferimento in genere all’eta’ gestazionale ogni volta che si intende descrivere un fenomeno correlato alla gravidanza ed al suo andamento.
I primi sintomi che possono fare pensare ad una gravidanza sono quelli riferibili al seno che può farsi gonfio e dolorante, segue poi la stanchezza, i dolori intercostali, la sensibilità agli odori e la nausea.
La diagnosi di gravidanza e’ possibile con diversi test di laboratorio: beta-HCG, test rapido di gravidanza sulle urine e test di gravidanza semplice. La beta-HCG, da eseguire sul sangue, e’ il test piu’ sensibile e preciso, ed e’ da riservare in tutti i casi in cui e’ indispensabile la diagnosi precoce (inseminazioni, sospetto di gravidanza extrauterina, rapporto a rischio) e per il monitoraggio della gravidanza nei primi tre mesi particolarmente in caso di perdite ematiche.
Esami eseguibili in gravidanza (vedi anche Esami di Laboratorio)
Emocromo con formula
Azotemia
Creatininemia
Glicemia
Gruppo Sanguigno
Esame delle urine
Elettroforesi dell’HB
Resistenze globulari
Rosolia
Toxotest
Cytomegalovirus
Herpes Virus 1 e 2
Test di Coombs
Listeria
Estriolo
HPL
Bitest
Buon giorno volevo sapere delle informazioni più precise sul test prenatalsafe nelle diverse soluzioni in cui può essere svolto. Mi dicevano che ci sono diversi pacchetti.GRAZIE
Buongiorno Sig.ra Faviana, se ci lascia il suo numero la richiameremo noi per darle ogni informazione. Restiamo a disposizione e in attesa di riscontro. Cordiali saluti.