Sei in forma?
Da un punto di vista medico il peso di un soggetto non è di per se indicativo di buona o cattiva salute.
La semplice lettura dei kg che appaiono sulla bilancia, infatti, acquista significato solamente se rapportata ad altre caratteristiche del soggetto: prime fra tutte la statura.
L’ indice di Massa Corporea (IMC, acronimo in italiano dello stesso BMI) mette in relazione il peso e la statura di un individuo.
È importante sapere che sebbene il BMI fornisca una stima attendibile della condizione di peso di un individuo.
E’ comunque un valore medio che preso da solo (come unico parametro di riferimento) può non avere una precisione molto alta.
Se mettiamo a confronto il valore di BMI di un atleta con quello di un suo coetaneo sovrappeso potremmo avere lo stesso risultato. Questo perché i muscoli dell’atleta pesano più del tessuto adiposo del coetaneo in sovrappeso.
Il peso ideale, conosciuto come “peso forma” è il valore del peso di un individuo in grado di assicurare la sua salute, il suo benessere fisico e una certa pienezza vitale.
E’ anche quel peso in grado di abbassare il rischio di patologie correlate al peso come ipertensione, arteriosclerosi, diabete mellito, ma anche malattie legate all’eccessiva magrezza.
Oltre a raggiungerlo, è anche importantissimo mantenerlo.
Mantenere il peso forma per sempre infatti è pressoché determinante per avere una vita sana.
E’ importante quindi ascoltare e seguire i giusti consigli, e iniziare a sostituire le regole alimentari che regolano la nostra giornata, preferendo ricette light alle classiche ricette della tradizione.
Leave a Comment