Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

L’osteoporosi, riduzione della resistenza ossea.

    Home La salute al centro L’osteoporosi, riduzione della resistenza ossea.
    L'osteoporosi, riduzione della resistenza ossea.

    L’osteoporosi, riduzione della resistenza ossea.

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 4 Dicembre, 2017 | 2

    L’osteoporosi

    L’osteoporosi è uan condizione caratterizzata dalla riduzione della resistenza ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture, cioè di rottura delle ossa. Si stima che in Italia ne siano colpiti quasi 5 milioni di persone, in gran parte donne. Anche a livello mondiale i dati sono drammatici, si stima infatti che si verifichi una frattura di femore, polso o vertebra ogni 3 secondi.

    A causa del progressivo invecchiamento della popolazione il quadro non può che peggiorare in futuro, con un proporzionale aumento dell’impatto della malattia.

    La resistenza ossea ha due caratteristiche principali:

    • massa (quantità),
    • qualità dell’osso.

    Nelle donne dopo la menopausa e negli anziani l’osteoporosi è il più frequente fattore predisponente alle fratture. Perlopiù, queste ultime colpiscono

    • femore,
    • colonna,
    • polso,

    anche se di fatto possono interessare qualunque osso. Alcune fratture determinano disabilità permanenti, specialmente quelle a carico dell’anca.

    L’osteoporosi viene anche definita “malattia silente”, perché evolve senza dare sintomi finché non provoca una frattura o il collasso di una o più vertebre (le ossa della colonna vertebrale); in realtà poi il British Medical Journal l’ha definita non-malattia, in quanto è più correttamente considerabile una causa di malattia (frattura).

    Il collasso vertebrale si manifesta con forti dolori alla schiena, riduzione dell’altezza o deformazioni della colonna, con posture alterate (schiena curva o gobba).

    Le ossa affette da osteoporosi possono diventare così fragili da fratturarsi spontaneamente o a seguito di traumi insignificanti o addirittura normali, come quelli causati dal chinarsi, alzare un peso o perfino tossire.

    Molta gente è convinta che l’osteoporosi sia una componente inesorabile del processo di invecchiamento, invece è ora opinione degli esperti che sia ampiamente prevenibile.

    Inoltre chi soffre già di osteoporosi può comunque seguire passi per prevenire o rallentare l’evoluzione della malattia, riducendo così il rischio di fratture.

    Era considerata in passato principalmente una malattia della vecchiaia, al contrario oggi si sa che può originare dallo sviluppo non ottimale delle ossa durante l’infanzia e l’adolescenza, come pure dalla perdita di materiale osseo nel corso della vita.

    Contatta: 0773/600733 – (rispondi con il tasto 2 alla segreteria telefonica)
    Numero Verde: 800 11 22 03
    www.grupporedi.it

    @colonna, @femore, @osso, @osteoporosi. @massa, @polso

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica