DIAGNOSI E TRATTAMENTO FEGATO GRASSO
Come si fa la diagnosi del fegato grasso?
Per una corretta diagnosi bisogna fare alcuni esami di laboratorio, specifici per il fegato e monitorarli nel tempo, integrandoli con un esame ecografico del fegato ed aggiungendo una valutazione della rigidità del tessuto epatico oggi possibile anche con ecografi dotati di un sistema chiamato SWE (Shear Wave Elastography) che può sostituire la biopsia epatica.
Esistono test squisitamente laboratoristici più complessi e meno pratici come il fibrotest che è un calcolo matematico sui risultati di alcuni esami di laboratorio (alfa2macroglobulina, aptoglobina,apolipoproteina A1, GGT,bilirubina totale, AST,ALT,colesterolo totale, trigliceridi,glicemia a digiuno) confrontati con età,sesso,peso corporeo.
Come viene trattato il fegato grasso?
Non ci sono terapie mediche o chirurgiche standardizzate per il fegato grasso.
In ogni caso, la base per il trattamento della steatosi poggia su una corretta alimentazione, il calo di peso graduale e l’attività fisica aerobica.
I farmaci attualmente in studio sono integratori antiossidanti, farmaci insulino-sensibilizzanti, ipolipemizzanti e citoprotettori.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO FEGATO GRASSO
Quali nuovi potenziali trattamenti si stanno studiando?
Se hai il fegato grasso dovresti sapere che gli scienziati ed i ricercatori stanno studiando diversi trattamenti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione del fegato, incluse nuove terapie per il diabete che potrebbero essere adatte anche per combattere il fegato grasso.
Effettua controlli di laboratorio ed ecografici periodicamente non sottovalutando o trascurando questa condizione ed intraprendi la dieta e lo stile di vita adeguato.
Per questo puoi rivolgerti al nostro Ambulatorio di Epatologia presso Redimedica sito in Largo Cirri 10 in Latina
Contatta: 0773/600733 – (rispondi con il tasto 2 alla segreteria telefonica)
Numero Verde: 800 11 22 03
www.grupporedi.it
Leave a Comment