CAUSE FEGATO GRASSO
Nota più comunemente come “fegato grasso“, la steatosi epatica è causata da un apporto eccessivo di alcol, carboidrati e lipidi alimentari, o dall’alterata capacità di smaltire i grassi.
Un’alimentazione troppo ricca di calorie è la prima causa. Quando il fegato non processa o metabolizza i grassi come dovrebbe fare normalmente, si accumula grasso in eccesso.
La maggior parte dei pazienti con fegato grasso, ma non tutti, sono in soprappeso. Fino a qualche anno fa era presente nelle persone con età media, ma da alcuni anni questa condizione è molto presente anche nella giovane età e nell’infanzia.
Inoltre anche l’abuso di alcol, la rapida perdita di peso per diete estreme e la malnutrizione possono condurre a questa situazione.
Infine vi sono casi in cui il fegato grasso si sviluppa anche in assenza di queste condizioni e in associazione ad epatite virale cronica B e C, malattie endocrine etc.
• Il fegato grasso è una condizione frequente nelle persone obese (incidenza pari al 70-90%):
• La steatosi epatica compare più frequentemente tra i 50 ed i 60 anni, ma è in aumento l’incidenza tra i bambini.
Effettua controlli di laboratorio ed ecografici periodicamente non sottovalutando o trascurando questa condizione ed intraprendi la dieta e lo stile di vita adeguato.
CAUSE FEGATO GRASSO
Per questo puoi rivolgerti al nostro Ambulatorio di Epatologia presso Redimedica sito in Largo Cirri 10 in Latina
Contatta: 0773/600733 – (rispondi con il tasto 2 alla segreteria telefonica)
Numero Verde: 800 11 22 03
www.grupporedi.it
Leave a Comment