Contatti: 0773 600733
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Da che cosa è causata la sclerosi multipla?

    Home Uncategorized Da che cosa è causata la sclerosi multipla?
    NextPrevious

    Da che cosa è causata la sclerosi multipla?

    By Gruppo Redi Medica | Uncategorized | 0 comment | 23 Novembre, 2017 | 1

    La Sclerosi multipla colpisce più frequentemente la donna rispetto all’uomo. Normalmente è diagnosticata tra i 20 ed i 40 anni di età. La sclerosi multipla è causata da un danno alla mielina che normalmente avvolge e protegge le cellule nervose.

    Quando la mielina è danneggiata gli impulsi nervosi sono rallentati o bloccati. Il danno alla mielina è causato da un’infiammazione che occorre quando le cellule immunitarie attaccano il sistema nervoso senza cause apparenti. Attacchi ripetuti possono avvenire in qualsiasi area del cervello, nervo ottico e midollo spinale.

    I sintomi sono estremamente vari poiché la localizzazione e la severità di ciascun attacco può essere differente. Gli episodi possono durare giorni, settimane o mesi. Questi episodi si alternano con fasi di remissione con sintomi ridotti o nessun sintomo. Febbre, bagni caldi, esposizione al sole e stress possono scatenare o peggiorare gli attacchi.

    Sintomatologia

    Sintomi muscolari:

    Perdita dell’equilibrio

    Spasmi muscolari

    Difficoltà di coordinazione nei movimenti e nel cammino

    Debolezza muscolare

    Sintomi urinari e intestinali:

    Stitichezza

    Difficoltà ad urinare ed aumento della frequenza con minzione impellente

    Incontinenza urinaria

    Sintomi oculari:

    Visione doppia

    Dolori oculari

    Movimenti oculari incontrollati

    Perdita della visione (spesso un’occhio alla volta)

    Altri sintomi nervosi e cerebrali:

    Diminuita attenzione, perdita di memoria, depressione

    Perdita dell’udito

    Sintomi sessuali:

    Problemi di erezione e di lubrificazione vaginale

    Problemi del linguaggio e di deglutizione:

    Difficoltà alla masticazione

    Difficoltà alla comprensione

    Trattamento
    Non vi è nessuna cura conosciuta per la sclerosi multipla. Esistono terapie in grado di rallentare l’evoluzione della malattia garantendo un controllo dei sintomi e una normale qualità di vita . Farmaci in grado di rallentare la sclerosi multipla sono essenzialmente l’interferone, il Methotrexate, il cortisone e antidepressivi.

    Recentemente, una sindrome emodinamica in cui esiste un disturbo delle vene del torace e del collo, l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( Ccsvi) è stata associata alla sclerosi multipla. Il trattamento chirurgico (Metodo Zamboni), un’angioplastica in grado di riaprire le vene del collo e del torace che fanno defluire il sangue dal cervello al cuore, potrebbe ridurre o eliminare gran parte dei sintomi della malattia.

    #Sclerosi #Sintomi

    Contatta uno dei centri Redi più vicino a te
    Numero Verde: 800 11 22 03
    www.grupporedi.it

    @bagni caldi, @donna, @febbre, @mielina, @sclerosi multipla, @stress

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Idrocolonterapia indicata per la Disbiosi: cosa è, le cause e i sintomi
    • Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo
    • Nuovo Centro RediMedica a Nettuno: Laboratorio Analisi e Radiologia
    • 𝐈𝐋 𝟑𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐓𝐀𝐌𝐏𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐀𝐏𝐈𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐍𝐎-𝐒𝐓𝐎𝐏 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟔
    • Studio Medico Nascosa: i nostri servizi

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Febbraio 2021
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute
    • Generali Welion

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica