Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

La gotta: che cos’è e chi colpisce?

    Home La salute al centro La gotta: che cos’è e chi colpisce?
    Gotta LATINA

    La gotta: che cos’è e chi colpisce?

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 21 Novembre, 2017 | 0

     

    La gotta è una malattia del metabolismo dove a causa della presenza di livelli alti di acido urico nel sangue si traduce nel suo accumulo in vari distretti corporei. Conosciuta già nei tempi antichi, era considerata una malattia tipica delle persone agiate, dato che solo essi potevano concedersi il lusso di cibi a base di carne, pesce o comunque cibi ad elevato contenuto proteico.

    La gotta è in realtà una malattia a forte componente genetica, legata soltanto in minima parte allo stile di vita che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile (circa il 95% dei casi) ed esordisce, in media, tra i 30 ed i 50 anni.
    Il riscontro di uricemia alta (>7 mg/dl) nella nostra epoca è divenuto piuttosto frequente ma non sempre si associa a questa malattia.

     

    La gotta e’ caratterizzata da:

     

    livelli alti di urati nel siero (iperuricemia)

     

    depositi di acido urico in varie sedi, soprattutto articolari (tofi)

     

    attacchi infiammatori articolari acuti (artrite monoarticolare) con depositi di urati nelle cartilagini

     

    nefropatia gottosa, dove gli urati si accumulano a livello renale

     

    I sintomi tipici in corso di crisi acuta sono rappresentati da dolori lancinanti nelle prime ore del mattino, quando è maggiore la stasi ematica. E’ presente iperemia, tumefazione ed aumento locale della temperatura.

    La crisi è accompagnata da iperuricemia, sintomi generali quali febbre, aumento dei globuli bianchi e della VES. La crisi s’interrompe per ricomparire dopo circa 3 settimane, per poi divenire sempre più frequente.

    Dopo un periodo di latenza variabile, cominciano a comparire i tofi (granulomi dovuti a reazione infiammatoria analoga a quella da corpo estraneo) a livello tendineo.

    La nefropatia gottosa è dovuta alla formazione di tofi nella midollare del rene che esercitano una compressione sui dotti collettori, in grado di condurre a necrosi i nefroni tributari. La compromissione renale, accompagnata spesso da calcolosi uratica, decorre comunque lentamente e con prognosi relativamente benigna.

     

    #Gotta # iperuricemia

     

    Contatta uno dei centri Redi più vicino a te
    Numero Verde: 800 11 22 03
    www.grupporedi.it

     

    @gotta, @iperuricemia, @VES

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica