L’ Anemia e’ una particolare condizione caratterizzata dalla diminuzione della quantità di emoglobina totale presente nell’organismo. L’emoglobina, contenuta nei globuli rossi, e’ una proteina in grado di trasportare l’ossigeno ai vari tessuti dell’organismo.
Livelli bassi di emoglobina si verificano in tutti i casi in cui vi è una mancata produzione di globuli rossi nelle cellule del midollo osseo, a causa di un aumento del fabbisogno (durante la crescita, in gravidanza, nell’allattamento, nell’invecchiamento) oppure di stati patologici (microcitemia, carenza di vitamina B12, ferro e acido folico, malattie croniche, tumori in genere).
In questi ultimi casi si hanno modifiche volumetriche del globulo rosso con fenomeni di microcitosi (globuli rossi piccoli) o al contrario di macrocitosi (globuli rossi aumentati di volume). Si possono avere anemie per distruzione dei globuli rossi esistenti come nei meccanismi di emolisi (anemie emolitica) oppure per emorragie.
Altre anemie sono di derivazione genetica come l’anemia di Fanconi (pancitopenia di Fanconi), la talassemia, anemia mediterranea, anemia drepanocitica ed altre meno comuni.
Esami eseguibili in caso di anemia:
• Emocromo con formula
L’emocromo e’ necessario per la diagnosi precoce degli stati anemici ed in particolare modo dell’anemia da carenza di ferro. Il riscontro di un ridotto volume globulare medio e’ un elemento importante per il sospetto di una condizione talassemica. In questi casi e’ opportuno eseguire esami piu’ specifici (elettroforesi delle emoglobine in particolare).
• Sideremia
• Ferritina
• Transferrina
• Vitamina B12
• Vitamine
• Acido Folico
• Esame delle urine
Contatta uno dei centri Redi più vicino a te
Numero Verde: 800 11 22 03
www.grupporedi.it
Leave a Comment