Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    Home La salute al centro FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF
    FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 6 Novembre, 2017 | 0

    L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.

    Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa “Che non si spegne mai”.

    La sua composizione chimica è variabile ed è costituita appunto da fasci di fibre molto fini, tanto che in un centimetro lineare.

    Si possono allineare fianco a fianco 335.000 fibrille di amianto paragonato alla quantità di 250 capelli per il solito spazio di un centimetro, fa capire quanto siano sottili.

    Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino.

    L’amianto serpentino è composto principalmente da amianto cosiddetto bianco chiamato anche crisotilo, dall’aspetto sfrangiato.

    FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    L’altro chiamato anfibolo è composto da crocidolite amosite, e tremolite, l’amosite e pochi altri.

    La pericolosità consiste nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anzichè trasversale come le altre tipologie di fibre.

    I materiali più pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile, il cemento-amianto (o Eternit).

    Ha una pericolosità molto inferiore dato che le fibre al suo interno sono presenti in misura dal 10% al 15%, rispetto ai materiali friabili che possono arrivare anche al 100% di presenza di fibre.

    La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione.

    E’ pericoloso sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana.

    Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.

    L´uso della Microscopia ottica in contrasto di fase costituisce un indubbio elemento a favore della diffusione di indagini preliminari.

    Screening veloci o controlli ripetuti in particolare in ambienti di lavoro o nelle fasi di scoibentazione di edifici o altre strutture.

    Caratteristiche:

    – Le analisi in Mocf si applicano solamente alla matrice aria (aspirazione, filtrazione su filtro)
    – E´ un´analisi soltanto quantitativa delle fibre totali aerodisperse regolamentate senza la discriminazione, il risultato è espresso in concentrazione (fibre /volume)
    – Il metodo prevede il conteggio di tutte le fibre normate presenti sul filtro
    – La metodica, basandosi sul conteggio casuale delle fibre totali regolamentate, presenta un elevato grado di incertezza statistica in relazione alla variabilità della strumentazione, degli operatori e dei laboratori.
    – Fondamentale l´esperienza e l´abilità tecnica dell´analista,
    – Il metodo analitico di riferimento è pubblicato sul D.M. 06/09/94 (MOCF) allegato 2, Who / 1997 e/o equivalenti

    Il Centro Igiene Industriale di Latina il 20.04.2017 ha ottenuto l’ accreditamento della prova con Ente ACCREDIA per la determinazione delle fibre di amianto con metodica MOCF.

    Altre attività del Centro Igiene Industriale

    • ANALISI ACQUA: NUOVA PROVA ACCREDITATA
    • FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF
    • Suolo
    • Consulenze ambientali
    • Sicurezza e igiene del lavoro

    Centro Igiene Industriale S.r.l
    Via Carrara 12A,
    Latina scalo, Località Tor Tre Ponti

    Telefono: +39 0773 630068
    FAX: +39 0773 633163
    E-mail: info@centroigieneindustriale.com

    No tags.

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica