Numero Verde: 800 11 22 03
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    Home La salute al centro FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF
    NextPrevious

    FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 6 Novembre, 2017 | 0

    L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa “Che non si spegne mai”. La sua composizione chimica è variabile ed è costituita appunto da fasci di fibre molto fini, tanto che in un centimetro lineare si possono allineare fianco a fianco 335.000 fibrille di amianto paragonato alla quantità di 250 capelli per il solito spazio di un centimetro, fa capire quanto siano sottili.

    Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino, l’amianto serpentino è composto principalmente da amianto cosiddetto bianco chiamato anche crisotilo, dall’aspetto sfrangiato. L’altro chiamato anfibolo è composto da crocidolite amosite, e tremolite, l’amosite e pochi altri.

    La pericolosità consiste nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anzichè trasversale come le altre tipologie di fibre. I materiali più pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile, il cemento-amianto (o Eternit) ha una pericolosità molto inferiore dato che le fibre al suo interno sono presenti in misura dal 10% al 15%, rispetto ai materiali friabili che possono arrivare anche al 100% di presenza di fibre. La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione. E’ pericoloso sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.

    L´uso della Microscopia ottica in contrasto di fase costituisce un indubbio elemento a favore della diffusione di indagini preliminari, screening veloci o controlli ripetuti in particolare in ambienti di lavoro o nelle fasi di scoibentazione di edifici o altre strutture.

    Caratteristiche:
    – Le analisi in Mocf si applicano solamente alla matrice aria (aspirazione, filtrazione su filtro)
    – E´ un´analisi soltanto quantitativa delle fibre totali aerodisperse regolamentate senza la discriminazione, il risultato è espresso in concentrazione (fibre /volume)
    – Il metodo prevede il conteggio di tutte le fibre normate presenti sul filtro
    – La metodica, basandosi sul conteggio casuale delle fibre totali regolamentate, presenta un elevato grado di incertezza statistica in relazione alla variabilità della strumentazione, degli operatori e dei laboratori.
    – Fondamentale l´esperienza e l´abilità tecnica dell´analista,
    – Il metodo analitico di riferimento è pubblicato sul D.M. 06/09/94 (MOCF) allegato 2, Who / 1997 e/o equivalenti

    Il Centro Igiene Industriale di Latina il 20.04.2017 ha ottenuto l’ accreditamento della prova con Ente ACCREDIA per la determinazione delle fibre di amianto con metodica MOCF.

    Altre attività del Centro Igiene Industriale

    • ANALISI ACQUA: NUOVA PROVA ACCREDITATA
    • FIBRE DI AMIANTO AREODISPERSE MOCF
    • Suolo
    • Consulenze ambientali
    • Sicurezza e igiene del lavoro

    Centro Igiene Industriale S.r.l
    Via Carrara 12A,
    Latina scalo, Località Tor Tre Ponti

    Telefono: +39 0773 630068
    FAX: +39 0773 633163
    E-mail: info@centroigieneindustriale.com

    No tags.

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Related Posts

    • Comunicazione ai pazienti dei Centri Redi Medica

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Gentili Pazienti, in questo delicato momento che tutti noi stiamo vivendo, comunichiamo rassicurando voi e tutta la comunità pontina, che nei nostri Centri e Laboratori sono stati adottati tutti i protocolli di sicurezza, applicando tutteRead more

    • Nuovo sito del Gruppo Redi

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Una nuova formula grafica che rende più semplice e veloce la ricerca delle prestazioni da prenotare. Infatti grazie alla sua nuova veste grafica, il sito consente all’utente di reperire con maggiore facilità e rapidità tutteRead more

    • Endoscopia

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      L’endoscopia è un esame che serve a visualizzare zone non esplorabili con la semplice visita. Utilizzando particolari strumenti a fibre ottiche che introdotti per via nasale permettono di visualizzare in profondità le cavità nasali edRead more

    • Esame audiometrico

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      L’ esame audiometrico vocale valuta la capacità di comprensione delle parole da parte del paziente ad una determinata intensità di suono. L’esame non è invasivo e si svolge in una cabina silente. Il paziente indossaRead more

    • HPV-DNA test

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      L’HPV-DNA test consente di rilevare la presenza di ceppi virali ad alto rischio nelle cellule di sfaldamento del collo dell’utero; la modalità di raccolta delle cellule è semplice e generalmente indolore, analoga a quanto descrittoRead more

    • E’ on line il nuovo sito web del Gruppo Redi

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      50 anni di storia e attività al servizio della salute della persona. Molti di voi conoscono i centri Redi soprattutto nella provincia di Latina perchè è in questa città che abbiamo fondato il primo laboratorioRead more

    • La tua salute al Centro: intolleranze alimentari

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      Le intolleranze alimentari sono una reazione cronica ad alimenti assunti frequentemente e ne e’ colpita il 50-60% della popolazione. Le intolleranze alimentari provocano, oltre che reazioni cutanee e respiratorie, anche cefalee, crisi ipertensive, ulcere gastroduodenali,Read more

    • Pelle a buccia d’arancia: tra le cause anche lo stress

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      La Cellulite è un disturbo che interessa l’ipoderma, un tessuto che si trova al di sotto del derma di natura prevalentemente adiposa e che colpisce le donne in epoca postpuberale. La cellulite è causata dallaRead more

    • Anemia mediterranea, pochi globuli rossi? Emoglobina bassa?

      By Gruppo Redi Medica | 0 comment

      L’ Anemia e’ una particolare condizione caratterizzata dalla diminuzione della quantità di emoglobina totale presente nell’organismo. L’emoglobina, contenuta nei globuli rossi, e’ una proteina in grado di trasportare l’ossigeno ai vari tessuti dell’organismo. Livelli bassiRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Nuovi orari Laboratori e Centri Medici
    • Nutrizione Pediatrica presso il Centro Redi Medica di Largo Cirri: Dr.ssa Roberta Mercurio
    • Alimentazione e coronavirus: tra certezze e fake news
    • TEST COVID-19: ricerca anticorpi (IgM/IgG anti SARS-CoV-2).
    • I nostri servizi in un video

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 50 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    Prenota il tampone rapido
    Telefoni: 0773 1888701/2


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica