Il Gruppo REDI, in collaborazione con la società AELLE SRL, facendo seguito ad un impegno pluriennale nel campo della formazione continua in medicina (E.C.M.) di laboratorio, è lieto di comunicare le date ed i progetti relativi agli eventi in programma per l’ anno 2017 finalizzato al raggiungimento dei 40/50 crediti.
Casi clinici di oncologia per il laboratorio analisi di base VALIDO PER 14 CREDITI ECM
CORSO RESIDENZIALE IN AULA
I° GIORNATA GIOVEDI’ 19 OTTOBRE ORE 13.00 – 20.15
II° GIORNATA GIOVEDI’ 26 OTTOBRE ORE 13.00 – 20.15 PROFESSIONI
Tutte le professioni del laboratorio analisi oltre che ai Medici Internisti e di Medicina Generale
DOCENTI Prof.ssa Patrizia Cardelli
Il corso si basa sulla discussione in plenaria di casi clinici. Quest’anno l’area di interesse di questo primo gruppo di eventi è dedicata all’oncologia. All’interno dei casi saranno trattati alcuni nuovi marker per chiarirne l’uso e le finalità, anche in associazione con quelli classici. Carenza di informazioni, necessità di richiedere approfondimenti appropriati, ipotesi diagnostiche da parte dei partecipanti saranno l’occasione per discutere con il Docente anche delle difficoltà incontrate durante la routine.
CASI CLINICI DI LABORATORIO VALIDO PER 15 CREDITI ECM CORSO FAD – FORMAZIONE A DISTANZA TERMINE VALIDITA’ DA CONCLUDERE ENTRO IL 13.01.2018
PROFESSIONI
Medico chirurgo (tutte le discipline) Farmacista – Infermieri Chimici – Biologi – Tecnico di laboratorio COLLABORATORI Prof. Italo Antonozzi
Principi generali di enzimologia clinica ovvero le informazioni generali di fisiopatologia indispensabili alla comprensione dei fattori che determinano i livelli del segnale osservato e quindi: le unità comunemente usate nella misura (misura di attività, misura di massa, concentrazione degli enzimi nelle cellule ecc.), l’importanza degli isoenzimi e delle isoforme ed infine il meccanismo di variazione della concentrazione degli enzimi nei liquidi fisiologici e i relativi principi di interpretazione.
– Enzimi di uso diagnostico comune che definisce, per i singoli enzimi di più diffuso utilizzo diagnostico, i parametri fisiopatologici, di chimica clinica e di patologia clinica: in altri termini ne definisce le caratteristiche come biomarcatori.
– Biomarkers enzimatici nelle patologie in cui vengono definiti, per alcune delle patologie più dimostrative, i pattern di variazione degli enzimi con l’evoluzione della malattia e le correlazioni tra quadri enzimatici ed altri biomarcatori, indicando, quando possibile, uno schema del workup di laboratorio necessario all’inquadramento diagnostico e prognostico.
Il corso residenziale si svolgerà presso la sala convegni di ESTINTORI SIGNOROTTO sito in Via Missiroli 4 (B.go Piave) – 04100 Latina
Per prenotazioni scarica la Scheda Iscrizione corso
Referente ECM: Angelo Parlapiano
Cell: 331.6198339 –- Fax: 0773/633163 – 0773/630068
E.Mail: angeloparlapiano@libero.it
Leave a Comment