Il primo passo è il contatto con il medico di famiglia, solo lui conosce la nostra storia clinica, eventuali problemi di salute.
Infine, controllerà la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, concludendo con una valutazione sul peso corporeo.
Sono molte le patologie che possono colpire il muscolo cardiaco così come anche altre aree dell’apparato cardiocircolatorio, causando problemi e alterando la qualità della vita.
Inoltre è bene ricordare che per il cuore aumenta il rischio con l’avanzare dell’età e nel caso in cui si adottino alcune abitudini di vita (fumo, obesità).
Per questo è fondamentale averne cura seguendo appositi percorsi dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce come il Check up cardiologico.
Uno screening completo composto da visite ed esami che verificano le funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.
Quando arriva il momento di fare una visita cardiologica?
E’ consigliato agli uomini che hanno compiuto 40 anni e alla donne che ne hanno 50.
E’ rivolto in particolare a persone che presentano fattori di rischio come: diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, dipendenza da fumo, obesità, esposizione a forti fattori di stress, menopausa e omocistinemia.
Il check up si svolge in ambulatorio e mira allo studio e diagnosi delle patologie cardiovascolari:
-
Ipertensione ArteriosA
-
Cardiopatia ischemica
-
Scompenso Cardiaco
-
Miocardiopatie
Leave a Comment