Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Vertigini e disturbi dell’equilibrio

    Home La salute al centro Vertigini e disturbi dell’equilibrio
    Vertigini e disturbi dell'equilibrio

    Vertigini e disturbi dell’equilibrio

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 24 Luglio, 2017 | 0

    Vertigini e disturbi dell’equilibrio

    La funzione dell’equilibrio è una funzione biologica complessa che dipende dall’interazione di organi e sistemi diversi interagenti in modo sinergico.

    Il mantenimento di una buona condizione di equilibrio dipende infatti dall’ integrazione a livello del sistema centrale di dati e informazioni provenienti da diversi sistemi sensoriali periferici:

    L’apparato vestibolare: situato nell’orecchio interno ( labirinto posteriore) si occupa di inviare al cervello informazioni riguardanti le accelerazioni lineari gravitarie e angolari rotatorie.

    Informando i centri superiori dei movimenti della testa rispetto allo spazio circostante; le informazioni vestibolari decorrono.

    Unitamente alle sensazioni uditive elaborate nel labirinto anteriore , nel nervo acustico ( VIII paio di nervi cranici, o nervo stato-acustico).

    Il sistema osteo-mio-articolare, propriocettivo, tattile: una serie di recettori situati a livello di tendini, muscoli e articolazioni.

    Informano il cervello, tramite vie riflesse, sulla posizione del corpo rispetto allo spazio e viceversa dandoci il corretto assetto posturale.

    Il sistema visivo-otticocinetico: le informazioni raccolte dagli occhi sull’ambiente esterno, vengono elaborate dal cervello per mantenere la visione nitida e distinta anche di oggetti in movimento.

    Per ricercare nuovi target visivi e per coordinare i movimenti occhio-testa.

    Il sistema uditivo: i suoni percepiti permettono, attraverso una corretta localizzazione delle fonti sonore, di coordinare i movimenti, soprattutto cervicali e del capo, in funzione di una ottimale percezione acustica.

    Tutti questi sistemi ed apparati sono tra loro profondamente interconnessi; le informazioni raccolte alla periferia vengono elaborate a livello centrale da nuclei e collegamenti neurali.

    Deputati all’integrazione ed alla trasmissione delle stesse, elaborate a livello del cervelletto, eventualmente riadattate, e rappresentate in maniera cosciente dal cervello nella corteccia parietale.

    Qualsiasi anomalia nel funzionamento di queste vie di elaborazione e trasmissione periferiche o centrali può dare origine a sensazioni vertiginose vere e proprie.

    Disturbi dell’equilibrio vari (sbandamenti, capogiri), difficoltà visive e scorretti atteggiamenti di compensazione posturale.

    Si parla quindi di:

    – disturbi labirintici quando la disfunzione è localizzata a livello dei recettori dell’equilibrio dell’orecchio interno.

    – disturbi centrali quando le strutture di elaborazione e connessione del sistema nervoso centrale presentano segni di sofferenza per un danno organico e/o funzionale.

    – disturbi propriocettivi quando è il sistema muscolo scheletrico, in particolar modo a livello cervicale, ad essere coinvolto nella genesi del disturbo.

    – disturbi visivi ed otticocinetici in presenza di alterazioni della vista e dei movimenti oculari.

    Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio richiedono pertanto un percorso diagnostico spesso complesso che inizia con un esame vestibolare accurato.

    Consulenze specialistiche specifiche e un piano terapeutico adeguato e costruito sulle specifiche esigenze del paziente.

    Richiedi un appuntamento per una visita Otorinolaringoiatrica e/o Audiologica, per una prima valutazione clinico-anamnestica.

    Corredata da indagine endoscopica delle vie aeree superiori, da otomicroscopia e accertamenti audiologici (esame audiometrico ed impedenzometrico) e vestibolari ( esame vestibolare clinico) di primo livello.

     

    osteo-mio-articolare, propriocettivo, tattile

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica