Contatti: 0773 600733
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Ipertiroidismo, sintomi e diagnosi

    Home La salute al centro Ipertiroidismo, sintomi e diagnosi
    NextPrevious

    Ipertiroidismo, sintomi e diagnosi

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 13 Luglio, 2017 | 0

    Oggigiorno i disturbi della tiroide sono piuttosto frequenti, specialmente tra la popolazione femminile. Tra queste disfunzioni rientrano l’ipertiroidismo, l’ipotiroidismo, la crescita anomala della tiroide e i tumori della ghiandola tiroidea.

    Quando la tiroide funziona troppo, c’è un eccesso di ormoni tiroidei nell’organismo.

    Gli effetti dell’ipertiroidismo consistono in: accelerazione della frequenza cardiaca con palpitazioni e possibili aritmie, calo di peso, insonnia, ansia, tremori, sudorazione, debolezza muscolare.

    Ipertiroidismo

    L’ipertiroidismo è una condizione clinica caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei che si verifica quando la tiroide funziona più del dovuto.

    I sintomi più frequenti dell’ipertiroidismo sono:
    • Sudorazione eccessiva
    • Palpitazioni
    • Tremori
    • Stanchezza muscolare
    • Perdita di peso
    • Irritabilità e ansietà
    • Diarrea
    • Sensazione di calore
    • Prurito
    • Disturbi oculari
    • Alterazioni del ciclo mestruale

    Le cause più frequenti di ipertiroidismo sono:
    • La malattia di Basedow (detta anche di Graves o gozzo tossico diffuso)
    • I noduli iperfunzionanti della tiroide (nodulo singolo o adenoma di Plummer e noduli multipli nell’ambito di un gozzo plurinodulare tossico)
    • La tiroidite subacuta
    • La tiroidite post-partum
    • La tiroidite linfocitica

    La diagnosi di ipertiroidismo è spesso evidente già dall’esame fisico del paziente; la conferma avviene attraverso il dosaggio degli ormoni tiroidei (fT3 e fT4) e del TSH. Per il meccanismo di regolazione esistente tra ipofisi e tiroide il segno più sensibile della condizione di ipertiroidismo è rappresentato da valori di TSH molto bassi.

     

    ciclo mestruale, ipertiroidismo, tiroide

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    NextPrevious

    Articoli recenti

    • Analisi del sangue: ecco tutte le indicazioni per la preparazione al prelievo
    • Nuovo Centro RediMedica a Nettuno: Laboratorio Analisi e Radiologia
    • 𝐈𝐋 𝟑𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐓𝐀𝐌𝐏𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐀𝐏𝐈𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐍𝐎-𝐒𝐓𝐎𝐏 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟔
    • Studio Medico Nascosa: i nostri servizi
    • Cura dei Capelli: tips per come prendersene cura e qualche mito da sfatare

    Commenti recenti

    • Gruppo Redi Medica su Gravidanza, quali test posso svolgere?
    • faviana su Gravidanza, quali test posso svolgere?

    Archivi

    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Febbraio 2021
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017

    Categorie

    • Dal Gruppo
    • La salute al centro
    • Parola agli specialisti
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Gruppo Redi Medica

    Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma

    Informazioni Utili

    • Preparazione al prelievo
    • Carta dei servizi

    Convenzioni

    • Caspie
    • Fasdac
    • Fasi
    • Previmedial
    • Blue Assistance
    • Unisalute
    • Generali Welion

    Contatti

    Sede Legale:
    Via G. Nicotera, 31 - Roma
    Sede Operativa:
    Via G. Oberdan 43, Latina

    Prenota una visita
    Telefono: 0773 600733


    © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi Sanitari
    • Le sedi
    • News
    • Prenota una visita
    • Referti Online
    • TEST COVID-19
    • Contatti
    Gruppo Redi Medica