Contatti: 0773 600733
info@redilab.it
Ultima news: Nasce Redi Informa Magazine
Gruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi MedicaGruppo Redi Medica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sanitari
  • Le sedi
  • News
    • Redi Informa Magazine
  • Prenota una visita
  • Referti Online
  • TEST COVID-19
  • Contatti

Anemia mediterranea, pochi globuli rossi? Emoglobina bassa?

    Home La salute al centro Anemia mediterranea, pochi globuli rossi? Emoglobina bassa?
    Anemia mediterranea, pochi globuli rossi? Emoglobina bassa?

    Anemia mediterranea, pochi globuli rossi? Emoglobina bassa?

    By Gruppo Redi Medica | La salute al centro | 0 comment | 11 Luglio, 2017 | 0

    Anemia mediterranea

    L’ Anemia e’ una particolare condizione caratterizzata dalla diminuzione della quantità di emoglobina totale presente nell’organismo.

    L’emoglobina, contenuta nei globuli rossi, e’ una proteina in grado di trasportare l’ossigeno ai vari tessuti dell’organismo.

    Livelli bassi di emoglobina si verificano in tutti i casi in cui vi è una mancata produzione di globuli rossi nelle cellule del midollo osseo.

    A causa di un aumento del fabbisogno (durante la crescita, in gravidanza, nell’allattamento, nell’invecchiamento).

    Oppure di stati patologici (talassemia e microcitemia, carenza di vitamina B12, ferro e acido folico, malattie croniche, tumori in genere).

    L’emoglobina nei soggetti normali e’ costituita da due catene polipeptidiche alfa e beta.

    Nell’anemia mediterranea (Talassemia) vi è un errore nella sintesi della emoglobina con una produzione ridotta della catena beta o della catena alfa.

    La beta-talassemia, tipica dell’area mediterranea, e’ caratterizzata da una riduzione della sintesi delle catene beta e viene trasmessa come carattere autosomico dominante.

    Se il soggetto presenta un solo gene difettoso la condizione e’ asintomatica e viene definita talassemia minor (portatore sano).

    Se presenta ambedue i geni difettosi, uno da ciascun genitore, la malattia viene definita beta-talassemia maior o anemia di Cooley .

    Ed e’ presente grave anemia accompagnata da ittero, splenomegalia ed ispessimento delle ossa del cranio e degli zigomi con caratteristica “facies emolitica”.

    In questi casi non vi e’ carenza di ferro, i livelli di sideremia (ferro circolante) e di ferritina (ferro di deposito) sono normali o aumentati.

    Anemia mediterranea

    I sintomi dell’anemia sono tipicamente il pallore, la stanchezza, la tachicardia e le vertigini.

    Esami eseguibili (vedi anche Esami di Laboratorio):
    Emocromo
    Sideremia
    Bilirubina
    Reticolociti
    Elettroforesi delle Emoglobine
    Dosaggio Emoglobina Fetale
    Resistenze Osmotiche Globulari
    Test di Coombs

     

    Siamo a tua disposizione per tutte le informazioni chiama i nostri centri al Numero Verde: 800 11 22 03.

    Emoglobina, globuli rossi, la stanchezza, la tachicardia, pallore, redi

    Gruppo Redi Medica

    More posts by Gruppo Redi Medica

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli recenti

    • I sintomi dell’osteoporosi.
    • Botox e filler facciamo chiarezza
    • Difendiamoci dall’osteoporosi
    • Mammografia con Tomosintesi
    • L’importanza della Prevenzione

    Commenti recenti

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Giugno 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Aprile 2021
      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Ottobre 2019
      • Luglio 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Aprile 2017

      Categorie

      • Dal Gruppo
      • La salute al centro
      • Parola agli specialisti
      • Uncategorized

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Gruppo Redi Medica

      Da oltre 60 anni al servizio della vostra salute.

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma

      Informazioni Utili

      • Preparazione al prelievo
      • Carta dei servizi

      Convenzioni

      • Caspie
      • Fasdac
      • Fasi
      • Previmedial
      • Blue Assistance
      • Unisalute
      • Generali Welion

      Contatti

      Sede Legale:
      Via G. Nicotera, 31 - Roma
      Sede Operativa:
      Via G. Oberdan 43, Latina

      Prenota una visita
      Telefono: 0773 600733


      © 2017 Gruppo Redi Medica | P. IVA 01543610594 | All Rights Reserved | Web Design by INBRAND ADV
      • Home
      • Chi siamo
      • Servizi Sanitari
      • Le sedi
      • News
        • Redi Informa Magazine
      • Prenota una visita
      • Referti Online
      • TEST COVID-19
      • Contatti
      Gruppo Redi Medica